Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] in genere, all’autorità di governo, che talora è titolare di poteri di direttiva. Una maggiore autonomia organizzativa e funzionale è riconosciuta agli enti pubblici che sono espressione di comunità di settore, come le camere di commercio, o svolgono ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] del ruolo svolto dal profitto, non più considerato fine ultimo dell’attività di impresa, ma come elemento funzionale al raggiungimento di scopi ulteriori.
Diverse dall’impresa etica, ancorché a questa contigua, sono l’impresa sociale ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] di questa norma è il buon andamento della pubblica amministrazione. L’atto d’ufficio è quello che rientra nella competenza funzionale del soggetto attivo che è obbligato a compierlo; mentre il ritardo ha luogo quando l’atto viene adottato oltre il ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] promessa seria e idonea a conseguire lo scopo prefissato, il reato non si realizza quando «sia mancata la idoneità potenziale e funzionale dell’offerta o promessa di denaro per l’evidente ed assoluta impossibilità del p.u. di compiere l’atto illecito ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] corrispondeva una separazione non solo di tipo territoriale (divisione tra banche di interesse nazionale, regionali, locali), ma anche funzionale: tra le aziende di credito, che potevano concedere solo il credito a breve termine, e gli istituti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] e uso di isole artificiali, ricerca scientifica marina, protezione e preservazione dell’ambiente marino. Trattandosi di poteri funzionali specifici, gli altri Stati restano titolari delle tradizionali libertà di navigazione, sorvolo, posa di cavi e ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] autonome (art. 48, co. 3 e 5, l. n. 326/2003).
Nonostante la sua apparente semplicità, l’assetto funzionale delle agenzie amministrative solleva diversi problemi, che rendono il modello meno lineare di quanto non sia comunemente riconosciuto.
Un ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] Istituzioni di diritto processuale civile, I, II ed., rist., Napoli, 1940, 13).
L’azione costitutiva, sotto il profilo funzionale, è omologa ai poteri sostanziali di conformazione della sfera giuridica altrui (su cui, Motto, A., Poteri sostanziali e ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] nell’ambito dell’OCSE (C. giust., 11.11.1975, parere 1/75), la Corte ha adottato una nozione di tipo funzionale, ed ha evidenziato il rilievo che la disciplina del credito all’esportazione assume nell’ambito della disciplina del commercio con ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] In effetti la proliferazione di organismi amministrativi – ai quali è legislativamente riconosciuta ampia autonomia sotto il profilo sia funzionale che strutturale ed operanti in un sistema che li istituisce per ragioni diverse, ma non detta per essi ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.