L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] amministrativa).
L’eccesso di potere è frutto di una creazione giurisprudenziale e consiste in un vizio funzionale dell’atto, che si manifesta direttamente quale sviamento di potere o, indirettamente, in alcune figure cosiddette sintomatiche ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] dall'elasticità della relativa curva di domanda o curva delle vendite. Benché non immune da difetti, il criterio funzionale risulta preferibile a quello strutturale. Quest'ultimo, infatti, da un lato non consente di discriminare sempre con precisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] accidens
La diversa risarcibilità del danno da inadempimento costituisce pertanto un criterio per la ridefinizione in senso funzionale delle fattispecie contrattuali romane, che va di pari passo con la ridefinizione delle stesse in senso strutturale ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] una rivisitazione. In primo luogo, con la sentenza n. 5098/1443 la Suprema Corte ha assimilato i concetti di funzionalità e strumentalità, sotto la comune ratio di incentivare l’accesso del debitore al concordato preventivo, anche servendosi di un ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] del 10.3.2010, n. 870 – osserva che le funzioni trasferite al Dipartimento richiedono l’assenza di ogni collegamento «sia funzionale sia strutturale» tra chi le esercita e l’autorità politica. Esse svolgono un ruolo cruciale nell’attuare i «valori di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] vantaggiosa.
La regola secondo cui l’apertura delle buste contenenti le offerte tecniche deve avvenire in seduta pubblica è funzionale all’osservanza del principio di pubblicità, che trova espresso riconoscimento anche nell’art. 2, co. 1, d.lgs. 12 ...
Leggi Tutto
C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.
C. comunale Suddivisione del territorio [...] a 300.000 abitanti, lo statuto comunale può prevedere forme accentuate di decentramento e di autonomia organizzativa e funzionale; può anche determinare gli organi di tali strutture di decentramento e le modalità di elezione, nomina o designazione ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] di sanzioni amministrative assiste, nell'eventualità d'inosservanza dei suddescritti obblighi strumentali, l'apparato anagrafico, per la sua migliore funzionalità (art. 13).
Legislazione: d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605; l. 14 ag. 1974, n. 354; d.P ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] per l’energia elettrica e il gas (su cui l’art. 14, co. 2, c.p.a. prevede la competenza funzionale del TAR Lombardia, sede di Milano) e con ricorso incidentale un atto amministrativo generale adottato a livello governativo (che spetterebbe alla ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] evoluzione delle fonti convenzionali, nell’ambito delle quali la posizione del soggetto vulnerabile rileva dapprima solo in quanto funzionale ad una più ampia affermazione di alcuni diritti, come ad es. nell’art. 23 della Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.