Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] , rilasciare passaporti e documenti di viaggio. Gli organi consolari godono di immunità e privilegi di natura strettamente funzionale, tra cui l’inviolabilità dei locali, degli archivi e dei documenti consolari. Ai c. sono inoltre riconosciute ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] amministrative non sono dotate di personalità giuridica, ma hanno una notevole autonomia di bilancio, organizzativa e funzionale, nei limiti stabiliti dalla legge; dispongono di propri organi di gestione (direttore generale, comitato direttivo o ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] , si parla di venture capital quando l’operazione finanziaria interviene nella fase di avviamento dell’impresa, essendo funzionale alla sua creazione (seed financing) o a supportare le fasi iniziali del processo produttivo (start up financing ...
Leggi Tutto
La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme del diritto internazionale. La personalità, o soggettività, internazionale si identifica infatti [...] dagli Stati membri; a differenza di quella degli Stati, la personalità internazionale delle organizzazioni è però funzionale, finalizzata all’esercizio delle competenze loro attribuite dai trattati istitutivi.
Quanto agli individui, un numero ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] se i mercati si espandono a ritmi lenti e percepibili soltanto a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di tipo manifatturiero, essendo quest'ultima regolata in modo essenziale dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] il diritto di controllare che il trattamento o la diffusione avvengano in modo lecito e corretto; che quelle attività siano funzionali alle esigenze per le quali è stato richiesto il consenso o per le quali è stata notificata al Garante la banca ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] lavoratori, riaffermando la natura soggettiva e frammentaria della figura del datore di lavoro, di tal che, il collegamento economico-funzionale tra imprese «… non è di per sé sufficiente a far ritenere che gli obblighi inerenti a un rapporto di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] società, anche se, con l'avvento dell'epoca moderna, può in qualche modo adattarsi a una concezione pluralistica e funzionale dell'organizzazione societaria. Questo codice simbolico prevale nelle società stratificate per ceti e/o classi.
3. Una di ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] si è concentrata sul non secondario profilo della congruità dei termini2, al fine di assicurare effettività e congruenza funzionale all’esercizio dei relativi diritti in capo alla persona offesa, che ne resta titolare esclusiva. Solo la persona ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] o di infermità».
Per converso, per la scienza e per la pratica mediche, è malattia una qualsiasi alterazione morfologica e/o funzionale di una o più parti dell’organismo, o dell’organismo in toto. Questa definizione ha rappresentato un termine di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.