Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] , nella misura in cui mediante l’impiego di tale categoria si pretendeva di trarre, dall’asserita alienità funzionale degli interessi sottesi ai predetti istituti, rispetto all’impianto causale del rapporto di lavoro, la conseguenza, strutturale ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] (si veda, in tal senso, l’art. 2645 ter c.c.) alla realizzazione dell’interesse caratterizzante il trust.
Tale indiscussa funzionalità, tuttavia, ha condotto in Italia (come del resto in altri Stati) a guardare sempre con ammirazione e in ogni caso ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] , il rapporto tra tributi e prestazioni patrimoniali imposte1, nonché, con riferimento ai primi, la rilevanza del dato funzionale e la classificazione delle varie tipologie2. Unanimità di consensi si registra, invece, sulla irrilevanza, ai fini della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] politica economica sociale e demografica e all’ordine pubblico; si parla anche di finanza neutrale, in contrapposto a finanza funzionale o finanza fiscal policy, qualora lo Stato si limiti a prelevare tributi per poter svolgere la sua attività, o ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] sostituzione del vecchio senato di nomina regia con una seconda camera, egualmente eletta dal popolo. Dal punto di vista funzionale, la Costituzione ha cercato di separare il più possibile le funzioni proprie dei due poteri. La funzione legislativa è ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] n. 689/1981 afferma il principio di irretroattività, per le misure di sicurezza al contrario, in considerazione della netta distinzione funzionale rispetto alle pene, l’art. 200 c.p. afferma l’opposta regola della retroattività, sia pure temperata da ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] in campo dal Governo italiano negli ultimi due anni passano quasi tutte per la limitazione dell’autonomia finanziaria, funzionale e organizzativa di questi enti di area vasta e vengono realizzate – senza eccezioni – dal centro, mediante lo strumento ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] .2010, n. 28 – sembra più che altro concorrere a determinare la disciplina fiscale della mediazione).
Comunque, il criterio funzionale, pur con la relatività dei risultati cui conduce, sembra essere il solo in grado di accomunare veramente le diverse ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] a fondamento della sua domanda.
In tutte queste figure ricorrono alcuni elementi comuni.
In primo luogo, sotto il profilo funzionale, la pretesa del garantito verso il garante ha un contenuto minimo costante: il diritto del primo ad essere manlevato ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] , 3; Cordeiro Guerra R., Illecito tributario e sanzioni amministrative, Milano, 1996, 50).
Alla identità teleologica ed omogeneità funzionale tra la sanzione amministrativa e quella penale consegue la non cumulatività delle due sanzioni in capo ai ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.