Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ad essere l’unica struttura sanitaria ad avere un modello organizzativo ben definito, ad esprimere un profilo chiaro, strutturale e funzionale. E tale nitidezza altro non è che il frutto di una legislazione puntuale quale fu quella del 1968, che ha ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] l’ufficio del giudice di pace di Napoli Nord, con conseguente mantenimento presso il Tribunale di Napoli della competenza funzionale sugli appelli avverso le decisioni pronunciate dal Giudice di pace di Napoli, che però finisce per insistere su ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] un’arma idonea all’uso e tuttavia in grado di incrementarne la potenzialità offensiva ovvero di renderne più agevole o funzionale l’utilizzo, mentre alla seconda ha ricondotto solo le componenti di mera rifinitura o di ornamento che non abbiano alcun ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...]
In linea con quanto stabilito dall’art. 107, co. 3, Cost. il tribunale della libertà ha, infatti, competenza funzionale ed esclusiva nel controllo (anche di merito) dei provvedimenti emessi tanto da un giudice “superiore” quanto da un giudice “sotto ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] «commesso o concorso a commettere un delitto non colposo». La quasi totalità della dottrina legge tale inciso come funzionale a limitare la soggettività attiva dell’illecito, delineando, così, un reato proprio. Il legislatore sembrerebbe aver in tal ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] in Giorn. dir. amm., 2001, 775 ss.; Roehrssen, G., Edilizia in Enc. dir., XIV, Milano, 1965; Stella Richter, P., Profili funzionali dell’urbanistica, Milano, 1984; Testa, V., Edilizia in Noviss. Dig. It., Torino, 1957, 381 ss.; Vaiano, D., Art. 1 (L ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] , per due ordini di ragioni: a) innanzitutto in quanto il corretto assetto dell’impianto delle fonti «è anche funzionale alla tutela dei diritti e caratterizza la configurazione del sistema costituzionale nel suo complesso. Affermare che la legge di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] diretti alla coartazione, l’art. 338 c.p. prende in considerazione anche fatti diretti alla semplice perturbazione dell’attività funzionale (Manzini, V., op. cit., 490; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 258).
Va infine evidenziato che l’ipotesi in ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] dicotomia si intreccia, specie negli ordinamenti di civil law, con la riflessione sul rapporto Stato-società, funzionale nell’Ottocento a garantire un pieno sviluppo delle libertà economiche nella Gesellschaft. Limitandosi in proposito ad alcuni ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] ingiustizie sociali intervenendo ‘razionalmente’ nei processi di industrializzazione, con l’architettura come veicolo principale e funzionale allo scopo, furono: il quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927); l’analogo quartiere Siemensstadt a Berlino ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.