Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003, 316-319).
Non v’è dubbio che non può esserci l’autonomia funzionale senza che vi sia anche l’autonomia organizzativa (Lepore, A., Ancora in tema di trasferimento ramo d’azienda e tutela dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] e le conservatorie).
Benché si trattasse di un disegno organico di riordino, teso a rendere più funzionale l’Amministrazione finanziaria, anche in considerazione della crescente importanza acquisita dalla questione fiscale e dalla lotta all ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] dottrina, contra, nel senso che l’art. 40, co. 6 e 7, c.p.c. consenta deroghe anche alla competenza per materia o funzionale del giudice di pace, v. tra i tanti Luiso, F.P., Diritto processuale civile, cit., 277; v. anche Menchini, S., Accertamenti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] esso sia gerarchicamente subordinato anche a tutti gli altri organi centrali (pur se di altri Ministeri) cui l’ordinamento funzionalmente lo collega (per tutto quanto concerne la relativa disciplina si v. voce Prefetto).
Oltre che per il tramite del ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di (e dunque in luogo di) quello a tempo indeterminato, del quale diventa, per l’appunto, equivalente del tutto fungibile sul piano funzionale.
10 In tal senso, tra gli altri, Speziale, V., Totale liberalizzazione, cit., 30 ss.
11 Brollo,M., La nuova ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] sostegno, nel caso in cui la prodigalità dovesse esporre il soggetto e la famiglia a gravi pregiudizi.
Il criterio funzionale, fondato sulla maggior adeguatezza di uno strumento rispetto all’altro, determina altresì la scelta, nel caso di persona ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] e neanche dell’Ue, ma si qualificano in modo autonomo, con riferimento alla funzione da essi svolta: l’integrazione è funzionale, coesiste con una distinzione strutturale e risponde a finalità e interessi comuni. I rapporti tra agenzie e Stati membri ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] , G., Princìpii di diritto processuale civile, Napoli, 1928, 201), con forme processuali speciali; è caratterizzato da una unità funzionale fra le due fasi, benché la seconda sia solo eventuale; dà luogo, anche nella fase di cognizione sommaria, ad ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] azione esterna dell’Unione nel suo complesso, continuino ad imporre alle attività fondate sul titolo V TUE un vincolo di ordine funzionale (v. C. giust. 20.5.2008, causa C-91/05, Commissione c. Consiglio (ECOWAS), p. I-3651, par. 105). Peraltro, l ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] regolamento sia talora impiegato per soddisfare esigenze di mero coordinamento:del resto, se, come detto, il ravvicinamento è funzionale al buon funzionamento del mercato interno (o, come si vedrà, infra, §§ 2 e 5) al rafforzamento dello spazio ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.