Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] in dottrina circa l’opportunità di una loro codificazione in un regolamento Roma “0” per assicurare l’unità funzionale del sistema e la coerenza della politica legislativa nell’UE nel campo della cooperazione giudiziaria (Leible, S.-Unberath ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] eliminato il vincolo di dipendenza del soggetto dalla p.a. in osservanza all’accoglimento della concezione oggettiva funzionale prevedendo con una formulazione, alquanto, tautologica come unico elemento necessario e sufficiente ai fini della suddetta ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , con l’evoluzione del nostro ordinamento verso uno Stato fondato sulle autonomie, ha acquisito una nuova dimensione funzionale ispirata alla coesione istituzionale e al principio di leale collaborazione, ma, al tempo stesso, ha visto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] non del tutto esclusa, è confinata entro precisi limiti e deve comunque essere indirizzata, sotto il profilo funzionale, al perseguimento degli obiettivi espressi dal Parlamento. Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] nazionale ha recepito tali princìpi?
Si impone una prima avvertenza. Oltre ad essere – come già detto – inevitabilmente funzionale alle peculiarità della fattispecie, la giurisprudenza di Strasburgo trova spesso la propria ragion d’essere, più che in ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] dello stesso e la soggettività passiva IVA del fornitore, e ii) l’inerenza dell’acquisto intesa come collegamento funzionale tra acquisto ed impiego (utilizzo) in operazioni soggette ad imposta.
Ebbene, quanto alla prima condizione, la Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di interesse consentiva di scongiurare siffatti inconvenienti, in quanto se da un verso dava ragione del necessario collegamento funzionale della proprietà al bene, nel contempo ne evitava l’assorbimento e la risoluzione in esso (come pure nel ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] Città metropolitane e Regioni che ne faranno richiesta e che, dice il decreto, dovranno garantirne la «massima valorizzazione funzionale». Va aggiunto che, qualora si tratti di enti locali in stato di dissesto finanziario, essi non potranno alienare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] il carattere strutturale rappresentato da una maggiore generalità dei principi rispetto alle altre norme, ma per un aspetto funzionale, il loro carattere di norme-base e di norme-fondamentali dell’ordinamento giuridico, e soprattutto per un criterio ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] normativa, ma sia imposta dallo stesso art. 77, secondo comma, Cost., che istituisce un nesso di interrelazione funzionale tra decreto-legge, formato dal Governo ed emanato dal Presidente della Repubblica, e legge di conversione, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.