Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] ai genitori oggi viene attribuito l’obbligo di crescere, istruire ed educare i figli, il cui interesse costituisce un limite funzionale alle decisioni assunte per conto di questi ultimi. Si esclude dunque la possibilità per i genitori di invocare un ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] individuare delle linee lungo le quali la riforma si sviluppa.
La premessa di fondo è sicuramente quella di rendere maggiormente funzionale la disciplina dei gravami alla sua funzione di controllo.
A tal fine si richiede al giudice un impegno nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] differenza, però, che Vassalli sottolinea un ulteriore aspetto funzionale, di grande modernità e anticipatore in nuce di le conseguenze pratiche che Vassalli trae da questa componente funzionale della pena, ben radicata nel diffuso sentire sociale. ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] idea della vastità e delicatezza dei problemi che debbono essere affrontati se si vuole realmente creare un'organizzazione funzionale che consenta un'azione efficiente dei pubblici poteri. E naturalmente i problemi della riforma non si esauriscono né ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] C. dei c. viene a porsi come un limite funzionale alla giurisdizione del giudice ordinario che, nell'ordinamento, in siffatta interpositio del legislatore deve individuarsi il limite funzionale delle attribuzioni giudicanti della C. dei conti. Ciò ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si accollano il resto delle spese (315). Due anni dopo il dragaggio prosegue e riguarda, secondo una continuità geografica e funzionale, il bacino di S. Marco, dalla punta della Dogana al ponte della Paglia (316). L'utilità collettiva del bacino ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] regole del gioco, se l’atto è stato compiuto allo specifico scopo di ledere (in tal caso, infatti, viene meno il nesso funzionale tra l’atto ed il gioco, necessario per scriminare la condotta lesiva); dall’altro lato, all’opposto, l’atto lesivo non ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dalla legge o determinati da atti della procedura.
Da un punto di vista generale, i poteri del curatore sono funzionali alla conservazione, alla gestione e, infine, alla liquidazione del patrimonio del fallito. La verifica del rispetto del limite ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] quando, nonostante i vizi di forma e di procedimento, non siano stati alterati i valori di un iter istruttorio funzionalmente corretto. In questo senso, la salvezza dell’atto si può collegare al rispetto dei valori sottostanti la prescrizione violata ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , deve necessariamente uniformarsi al fine di pubblico interesse sotteso all’istituto che è quello di migliorare la funzionalità dell’attività impositiva.
Natura e funzione del domicilio fiscale
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.