Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] , in Giur. comm., 2009, I, 1057; Denozza, F., Norme, principi e clausole generali nel diritto commerciale: un’analisi funzionale, in Riv. crit. dir. priv., 2011, 29; Di Cataldo, V., Pratiche commerciali scorrette e sistemi di enforcement, in ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] Vita not., 1996, 243 ss.; o Trib. Firenze, 7.7.1997, in Riv. dir. priv., 1998, 358 ss.).
Dal punto di vista funzionale, ad integrazione di quanto si è accennato, appare convincente la tesi che riconosce al mutuo lo scopo di procurare al mutuatario la ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] elettiva statale o regionale o di sindacati, né rivolte contro giornalisti professionisti iscritti all’Albo.
Inoltre, la garanzia funzionale non è in alcun caso attivabile nel caso di reati di attentato contro organi costituzionali e contro i ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] del contratto di formazione e lavoro (confinato nel settore pubblico); dall’altro lato, hanno perseguito la specializzazione funzionale dell’apprendistato (chiamato principalmente a sostenere la formazione dei giovani, v. artt. 47-53) e di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] favore di tutti gli enti territoriali, dalle regioni ai comuni, per i quali si «identifica una posizione attiva, funzionale di produzione giuridica» (Sica, V., Contributo alla teoria della autonomia costituzionale, Napoli, 1951, 81).
Come è stato ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] utilizza, impiega – insomma, il datore di lavoro – dall’altro lato. Si tratta di reati il cui disvalore è funzionalmente connesso ma reciprocamente autonomo. Il reclutamento è punibile in quanto tale non già perché “prodromico” all’impiego (come sua ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] e agilità: quale tutela per lo smart worker?, in Dir. sic. lav., 2017, n. 1, 1 ss.; Pinto, V., La flessibilità funzionale e i poteri del datore di lavoro: prime considerazioni sui decreti attuativi del jobs act e sul lavoro agile, in Riv. giur. lav ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] è stabilita dalla legge in considerazione della peculiare natura dei beni assoggettati ad esecuzione forzata. Sotto il profilo funzionale tale assegnazione è assimilabile alla datio in solutum (per tutti Micheli, G.A., Dell’esecuzione forzata, in ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] .lgs. 1.9.1993, n. 385, e dell’art. 195 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58, che attribuivano alla competenza funzionale della Corte d’Appello di Roma la giurisdizione sulle sanzioni in materia rispettivamente creditizia e mobiliare, nonché, per espressa ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] rappresenta da sempre una delle competenze tipiche della allora Comunità economica europea, oggi divenuta Unione europea, essendo funzionale alla realizzazione di almeno una delle libertà fondamentali su cui poggiava la idea stessa di creazione della ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.