Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] confronti del clandestino viola il sistema di garanzie apprestato dalla direttiva 2008/115/CE e non è neppure funzionale ad un razionale disegno di contrasto all’immigrazione irregolare, l’efficacia del sistema dipendendo dalla capacità dello Stato ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] che tutela della privacy e protezione dei dati personali siano concetti sovrapponibili, la protezione dei dati personali è funzionale alla tutela dei “dati privati”, ma non si esaurisce in essa, estendendosi «a ogni dato riferito o riferibile ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] agevolate in ambito tributario del “debito d’imposta”, appare necessario muovere da alcune premesse di carattere sistematico, funzionali a verificare in che limiti il cd. particolarismo della materia tributaria possa incidere sui principi di diritto ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] da un impianto normativo (statuti e regolamenti) e da organi interni ai soggetti organizzati dell’ordinamento sportivo funzionali all’esercizio dell’autodichia, sia per la risoluzione di controversie tra atleti, società sportive e Federazioni, sia ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] , a suo parere più corretta, di "rappresentatività integrale" delle istituzioni statali, che riusciva ad indicare sia il carattere funzionale della rappresentanza, sia il suo contenuto.
Negli anni successivi i suoi interessi di studio cominciarono ad ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] , che «nascono e restano liberi ed eguali nei diritti», e la divisione dei poteri non è solo una regola funzionale di distribuzione dei compiti fra le diverse autorità, ma è concepita come condizione essenziale perché la vita della compagine politica ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] parte.
È interessante anche dar notizia dell’ammissibilità in sede di giudizio di rinvio di prove non dedotte in precedenza, funzionali a supportare il nuovo accertamento dei fatti nel caso in cui la sentenza d’appello sia stata annullata per vizio ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] , gli introni. La quantità di sequenze eliminate, prima che il trascritto primario esca dal nucleo come molecola di RNAm funzionale, va dal 50% al 90% del totale. La rimozione degli introni (splicing) è compiuta da piccoli RNA nucleari (snRNA ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] o costitutivo). Nel caso di votazione valida, si calcolano i voti favorevoli e i voti contrari (c.d. quorum funzionale o deliberativo). Se la proposta di abrogazione ottiene la maggioranza dei voti validi, il Presidente della Repubblica proclama con ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] " rimettendo l'adozione della loro forma giuridica alla scelta di coloro che ne fanno parte con l'unico limite funzionale della "compatibilità con lo scopo solidaristico" (una sentenza del TAR per la Lombardia - Sezione di Brescia, del 30 novembre ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.