Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] trovano riparo nell’impugnazione straordinaria20.
Già in queste ultime fattispecie inizia a percepirsi una attenuazione del nesso funzionale tra il provvedimento della Suprema Corte e la formazione del giudicato. Tale tendenza ad allargare i confini ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] hoc, terzo rispetto al giudice che ha adottato la misura, qual è il Tribunale della libertà, avente una competenza “funzionale”. L’organo – meglio noto come Tribunale del riesame/appello – decide in composizione collegiale ed è dotato di particolari ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] dell’art. 111, co. 2, Cost., in quanto il comma 4 dell’art. 464 ter c.p.p., oltre ad essere funzionale alle peculiari caratteristiche dell’istituto in esame, non comporta, contrariamente a quanto ritenuto dal giudice a quo, alcun dispendio di tempi e ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] sociali e locali
Il primo caso riguarda lo sviluppo che si è avuto negli ultimi anni riguardante le autonomie funzionali e il partenariato tra università ed enti locali, anche alla luce del ruolo delle fondazioni strumentali nella relazione tra ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] fini processuali14.
2.2 Gli adattamenti e i correlati effetti
I meccanismi di bilanciamento interni allo schema funzionale della testimonianza indiretta non operano rispetto alla chiamata de relato.
Il principio generale teso a privare del carattere ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] anche quantitativa. Secondo i giudici, infatti, la sproporzione del costo non consente di considerarlo (interamente) funzionale all’attività dell’impresa e, quindi, (interamente) inerente14. Quanto al parametro di riferimento di detta sproporzione ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] riserva, ovvero il necessario intervento del legislatore in materia, investe sia l’aspetto organizzativo sia il profilo funzionale dell’ordinamento universitario, ovvero coinvolge i diritti di accesso alle prestazioni da questo erogate7. Come tutte ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] a giustificazione del potere del principe. Come si legge nel proemio, la potestas regia è, per volontà divina, funzionale alla tutela di quanti sono sottoposti alla auctoritas del principe e dunque presuppone uno sforzo costante del sovrano ad ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] ridotti a tre: immissione in libera pratica, esportazione e regimi speciali, distinti, questi ultimi ,secondo il criterio funzionale in transito, deposito, uso particolare e perfezionamento attivo e passivo.
La politica doganale dell’UE
L’aspetto ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] 20° e 21° sec. ha intrecciato ciclicamente la ricerca tipologico-formale dei cosiddetti ‘maestri’ dell’architettura razionale, funzionale o organica con le varie esigenze e riforme liturgiche.
Arredo e suppellettile della chiesa. - Parte costitutiva ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.