«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] . Una simile disciplina, oltretutto derogatoria rispetto all’art. 588 c.p.p., determinerebbe gravi problemi di carattere funzionale tali da inceppare irragionevolmente l’intero meccanismo processuale.
In definitiva, per le Sezioni Unite l’art. 464 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] spettano i poteri di gestione, individuato dall’organo di vertice dell'amministrazione tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa; in caso ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 842).
Non è tutelata dall’imitazione peraltro la forma che, seppure non brevettabile, risulta già standardizzata, oppure dotata di valore funzionale o ornamentale.
L’uso di nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione, previsto dal n. 1 come ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] alla rigida applicazione del principio dispositivo. Al contrario, l’adesione al secondo di tali approcci risulta funzionale a un’interpretazione di carattere estensivo di una previsione processuale (quella che ammette comunque la produzione di ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] “unitaria” e generale dell’unità produttiva modellata sulla dimensione organizzativa (come articolazione organizzativa dotata di autonomia tecnico-funzionale: Cass., 14.6.1999, n. 5892; Cass., 26.5.1999, n. 5153) che svaluta il requisito della ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] ad agire, tutela inibitoria-ripristinatoria, azione di classe13. Per la tutela amministrativa, il rinvio all’art. 27 è invece funzionale ad attribuire all’Autorità garante della concorrenza e del mercato i poteri che in teoria il codice riserverebbe ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] La manovra pensionistica per i dipendenti di p.a. nel disegno politico del nuovo Governo è stata resa funzionale all’obiettivo dell’avvicendamento generazionale. Il Governo Letta aveva inserito, fra i primi, provvedimenti correttivi volti a contenere ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] un atteggiamento della Corte di giustizia in cui la tutela dei diritti non è più garantita solo in quanto funzionale agli interessi e agli obiettivi della Comunità ma si lega progressivamente al raggiungimento dei valori e degli obiettivi più ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] devolution risulta spesso omologata o connessa alla federalizzazione, della quale è considerata un presupposto o un elemento funzionale. D’altra parte non manca chi rappresenta la devolution e la federalizzazione come due percorsi costituzionali ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] . L’eliminazione degli inutili oneri regolamentari, mantenendo però quelli necessari alla tutela di superiori beni costituzionali, è funzionale alla tutela della concorrenza e rientra a questo titolo nelle competenze del legislatore statale.
2.2 ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.