Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] anni e con la rivalutazione dei profili di giustizia sostanziale. La staticità del metodo positivistico-dogmatico è ritenuta funzionale al disegno di conservazione dell’assetto pattizio dei rapporti Stato-Chiesa. Sulla base delle teorie di Lawrence ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] iustitia" [Proemio. Il termine misericordia e derivati compaiono in quel breve passo otto volte]), in realtà è funzionale al disegno di accrescimento e rafforzamento del potere regio che Ruggero perseguì anche attraverso le atrocità delle esecuzioni ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , 3484) i riscontri non devono essere individualizzanti, dato che altrimenti verrebbe meno la distinzione tra prova funzionale al giudizio sulla responsabilità penale e indizio grave relativo all’applicazione di una misura cautelare. Secondo un ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] creditori concorsuali e (se richiesti già in occasione del mero ricorso per concordato ‘con riserva’) che siano altresì funzionali e urgenti per evitare pregiudizi alla continuità aziendale sino al termine per la presentazione del piano. Si tratta ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] , n. 4, c.p.c. Secondo l’orientamento dominante la competenza del giudice dell'opposizione è una competenza funzionale che non ammette deroghe o eccezioni neppure per motivi di connessione. Il giudice dell’opposizione rimarrebbe quello di secondo ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] S.U., 1.10.1987, n. 7341, in Foro it., 1988, I, 103). Muovendo, più che altro, dal profilo funzionale di tale figura contrattuale (e, in particolare, dalla sua capacità di soddisfare esigenze di sicurezza, particolarmente avvertite negli scambi ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] nel contesto arbitrale – una serie di informazioni utili a quella valutazione comparativa tra pregiudizi che – come detto – è funzionale al riconoscimento del periculum in mora e, quindi, alla concessione della misura cautelare. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] del registro risponde a specifici obblighi (in particolare sotto il profilo della completezza della verifica funzionale all’iscrizione); i procedimenti che hanno effetti restrittivi per gli interessati (come quelli diretti alla cancellazione ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] di un potere di supremazia di un soggetto su di un altro, e ciò a prescindere dal carattere o dall’inquadramento funzionale dell’organo presso il quale essa è pendente.
L’ambito materiale di applicazione della convenzione è definito poi in senso ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] degli elementi della fattispecie (lavoro subordinato/autonomo) per qualificare il lavoratore. È, invece, necessario un approccio funzionale che individui, all’interno del contesto di riferimento, il soggetto che esercita le funzioni del datore di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.