Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] Giannini» e, in particolare, nella relazione della «Commissione Piga», dove, per la prima volta, si è seguito l’approccio funzionale. In ambedue i casi, la rilevanza dei risultati è apparsa subito evidente: di fatto, però, le indicazioni sono rimaste ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] la questione di costituzionalità dell’art. 135, co. 1, lett. e), c.p.a. che avrebbe incluso nuovi casi di competenza funzionale del TAR Lazio, sede di Roma, non solo in palese eccesso di delega ma anche in conflitto con il principio di uguaglianza ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] e alla progettualità, la p. maniacale è concentrata solo sul presente, mentre la p. malinconica vive nel passato.
Teoria funzionalista. - Approccio psicologico sorto a opera di G.W. Allport, il quale ha tentato di elaborare una serie di concetti ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] di volta in volta si misurano con questo tipo di problematiche. Secondo il documento sopra citato, la sterilità funzionale può essere definita da cinque fenomeni: l’erosione del suolo, la copertura per deposizione, la salinizzazione, l’urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] di condanna, malgrado il non specifico disposto del citato art. 474 c.p.c.; nella misura in cui la stessa sia funzionale alla soddisfazione di un diritto di credito – specificabile nei modi descritti dallo stesso art. 2818 c.c. – è evidente che ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] vecchia tentazione d’usare [il rito de quo] come “strumento di repressione immediata ed esemplare”». L’analisi strutturale e funzionale dell’istituto – che batte sentieri codicistici e non – mette in luce la progressiva tendenza del sistema a muovere ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] (art. 374 c.p.): elementi specializzanti dell’art. 375 sono la qualifica pubblicistica del soggetto attivo (anche nella sua connessione funzionale con il fatto: v. par. 2.1) ed il dolo specifico, mentre l’art. 374 è speciale per l’indicazione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] voleva di certo esautorare l’elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva essere dotato, a bilanciamento del responsabile politico e a garanzia ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] istituti di retribuzione indiretta e differita), di base di calcolo della contribuzione previdenziale, di elemento funzionale al miglioramento della produttività ovvero alla gestione delle fasi di crisi.
Profili giuridici generali dell’istituto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , dopo tutto, è una professione, e la letteratura un'arte. Gli uomini di legge esercitano un mestiere funzionale, mentre scrittori e critici letterari sono impegnati nell'elaborazione di un discorso intellettuale. Tuttavia, nonostante le diffidenze ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.