GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] compiuta da Christaller sulle città della Germania meridionale e i progressi scientifici compiuti nel campo della classificazione funzionale delle città.
Dall'identificazione di W. Sombart che nelle città si svolgono due importanti classi di funzioni ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] in titoli e imprese di assicurazione). Ormai tale assetto è poco diffuso. Il secondo modello è quello della specializzazione funzionale: vigilanza sulla stabilità e protezione dell'investitore, come, per es., negli Stati Uniti e in Italia. Il terzo ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] forniti di servizi terziari e di terziario avanzato tali da costituire − almeno fino a un certo livello − autonome unità funzionali. Nel Veneto i centri con elevata entità di funzioni di terziario avanzato sono limitati alle città principali, a segno ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , di Verona nel 1978, mentre ne sono in costruzione altri 6) che hanno un grado di automazione e integrazione funzionale assai più elevato di quelli della seconda generazione da cui derivano, seguono lo schema operativo rappresentato nella fig. 1 in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] il T.M. resta malgrado tutto un soggetto politico del sistema internazionale; in attesa di trovare una collocazione più organica e funzionale nell'era postcomunista, il T.M. da un lato spera di beneficiare della distensione e del disarmo, dall'altro ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quantità da suddividere tra i vari enti locali: una scelta finanziaria che, anche se non insensibile agli aspetti funzionali e organizzativi degli enti locali e delle regioni, appariva pur sempre affidata a un giudizio largamente politico. Maggiore ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] miliari di questa evoluzione sono rappresentate dalle Poor laws inglesi del 1834, che delineano un sistema assistenziale funzionale alla formazione di un'ampia forza lavoro disponibile per lo sviluppo capitalistico (attraverso il mantenimento di uno ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] momento, di un prodotto-base in una pluralità di configurazioni con prestazioni diverse e quindi anche con attributi funzionali diversi, e in funzione delle specificità applicative e socioculturali dei contesti verso i quali l'impresa indirizza la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nudo, in particolare, si assisteva alla persistenza di un sistema, quello latifondistico, che rappresentava da un lato un funzionale adattamento dell’azienda agraria a un difficile ambiente naturale (per la scarsità d’acqua, il terreno argilloso ecc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] virtù, di tutti i vizi (p. 39).
Questa premessa metodologica denuncia lo sforzo di astrazione di Vasco che è funzionale alla dimostrazione dell’assoluta scientificità delle sue conclusioni sul tema della proprietà della terra.
Il lavoro è diviso in ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.