LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] (come la Cattedrale di Wren) e tessuto urbano preesistente ed era, invece, critico nei confronti della specializzazione funzionale della zona della City. Il suo approccio antimodernista si richiamava alla ''città tradizionale'', i cui valori erano ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] anatomy of corporate law. A comparative and functional approach, Oxford 2004 (trad. it. Diritto societario comparato: un approccio funzionale, Bologna 2006).
Codice commentato delle nuove società, a cura di G. Bonfante, D. Corapi, G. Marziale et al ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] e quello di responsabilità. In questa prospettiva si giunge alla negazione dell'attuale sistema della responsabilità, non più funzionale alle esigenze dell'impresa, visto che il rapporto di debito è fissato 'preventivamente' attraverso il criterio ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] pertanto la stessa idea di consumo è concretamente considerata interessante nella misura in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa convinzione ha indotto alcuni studiosi (v. Zamagni, 1977) ad avanzare l ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] rappresentante una diversificazione piuttosto che un investimento primario.
La legge n. 197 del 1991
Il legame inscindibile tra funzionalità del mercato e disponibilità dell'informazione trova riconoscimento e tutela nella legge n. 197 del 1991, che ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] perde qualsiasi importanza, e così la storia, che costituisce l'identità di gruppi e di luoghi; giova soltanto la funzionale contemporaneità, ossia la com-presenza sul mercato. Nota finemente Bernard Berenson, in una pagina di diario del 15 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] . Libro I).
L’originalità di Filangieri non risiede tanto nell’individuazione dei principi quanto nel peculiare modo funzionale che li incastona nel modello. Agli assiomi – i principi universali – egli affianca la distinzione operativa tra «bontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] e della mercatura. Nel De superfluo egli sostiene che vi è una relazione diretta e stretta, univoca e funzionale tra «avarizia» e «superfluo». Al quesito se «habere superfluum sit peccatum», Bonaventura risponde: «quod sic». Perché possedere le ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] il governo. austriaco aveva mostrato a quello toscano di preferire decisamente il tracciato "porrettano" che, di fatto, era più funzionale alle sue esigenze militari (Arch. di Stato di Firenze, Ministero delle Finanze, Capirotti, n. 56); ed anche in ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] sviluppare delle grandi forze", principio che deve trovare realizzazione concreta sul piano organizzativo, in un decentramento funzionale ("divisione del lavoro") e giuridico delle diverse componenti che agiscono dal momento della produzione a quello ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.