PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di regioni ritardate, la cui economia è basata su di un'unica attività industriale ormai in stato di vecchiezza funzionale o che lascia un ampio margine di manodopera locale disoccupata, le iniziative sono rivolte alla riconversione industriale e al ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pubblicò un White paper con il primo calcolo della produzione e della spesa degli Inglesi, in forma ufficiale, moderna e funzionale per l'intera politica economica. Nel 1943 seguirono gli Stati Uniti con il Nation's economic budget, e dal 1947 ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] .
Anche il terzo gruppo si componeva di due argomenti sui quali la discussione fu piuttosto limitata: a) la classificazione funzionale degli inputs e b) la definizione di un preciso criterio di distinzione fra spese correnti e spese in conto capitale ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] produttivi saranno impiegati nel modo più conveniente, vale a dire nel modo più redditizio, più efficiente, in definitiva più funzionale alle esigenze espresse dal mercato in termini di beni e servizi.
Ebbene, nessun meccanismo di questo tipo è a ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] successivo sarà un modello da imitare per gli altri paesi, è retta da un ufficio centrale e da dipartimenti funzionali, ha integrato produzione e distribuzione e mostra una forte tendenza a divenire multinazionale. I proprietari sono coadiuvati nell ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] le aree più ricche del paese. La costruzione di infrastrutture di comunicazione - scuole, porti e ferrovie, ecc. - è funzionale allo sviluppo delle regioni ricche in quanto favorisce gli scambi sia all'interno che con l'estero, introducendo così ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] confusa con quella di funzione, o curva di domanda di tipo marginalista o neoclassico, poiché non si tratta di una relazione funzionale fra prezzi e quantità, ma soltanto di un punto nello spazio ideale a due dimensioni in cui abbiamo i prezzi sull ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] 'è la convinzione che sia ormai difficile riuscire a tracciare confini netti tra la dimensione culturale propriamente intesa e quella funzionale, tra sovrastruttura delle parole e del pensiero e materialità degli eventi. E questa è una conseguenza da ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] non reggono il confronto con la realtà. Quanto occorre è infatti uno strumento d'interpretazione, operativo e funzionale, utilizzabile per molte delle decisioni imposte dalla conduzione dell'impresa.
La teoria neoclassica dei costi di produzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] . Nei paesi OCSE vi sono più di 130 milioni di poveri e 34 milioni di disoccupati, mentre il tasso di analfabetismo funzionale tra gli adulti è mediamente del 15% (UNDP, Rapporto 2001 sullo sviluppo umano 12. Come usare le nuove tecnologie, Torino ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.