unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] dei processi u. in genere si fa riferimento al reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale caratteristico del processo. Secondo questo criterio sono processi u. l’alchilazione, l’alogenazione, l’amminazione, l’esterificazione, la fermentazione, ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Agrigento 1867 - Catania 1913). Professore nelle univ. di Catania e di Roma, si occupò di questioni legate a problemi della teoria matematica dell'elasticità, recando contributi [...] alla teoria delle funzioni armoniche e del potenziale. Si interessò anche all'analisi funzionale e in particolare alla teoria delle equazioni integrali e integro-differenziali. Socio corrispondente dei Lincei (1907). ...
Leggi Tutto
Riesz Friedrich
Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] integrali: II 478 b. ◆ [ANM] Spazio di R.: v. misura e integrazione: IV 6 d. ◆ [GFS] Teorema di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione di R. (v. oltre). ◆ [ANM] Teorema di ...
Leggi Tutto
Segal Irving Ezra
Segal 〈sig✄ël〉 Irving Ezra [STF] (n. New York 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Chicago (1954) e poi nel MIT (1960). ◆ [ANM] Costruzione di Gel'fand-Naimark-S.: v. algebre di [...] operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Isomorfismo di Wiener-S.: v. funzionale, analisi: II 771 e. ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] muscolari conseguenti a stimolazioni elettriche con correnti quantitativamente ben determinate; integra l'indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motori e dei muscoli. L'esame elettrodiagnostico è effettuato con correnti a impulsi della ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] raggi δ ➔ raggio.
Matematica
Il simbolo δf rappresenta, nel calcolo delle variazioni, una variazione della funzione o del funzionale f; in meccanica razionale, il simbolo δP rappresenta uno spostamento virtuale infinitesimo del punto P; la lettera δ ...
Leggi Tutto
In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] ) o con il tempo di applicazione dello sforzo (fluidi reopectici, fluidi tixotropici).
Nei fluidi newtoniani, la relazione funzionale fra tensione tangenziale (o sforzo di taglio) τ, che nasce per effetto di una differenza di velocità dv ...
Leggi Tutto
Tichonov Andrei Nikolaevic
Tichonov (o Tikhonov) 〈tìkënëf〉 Andrei Nikolaevič [STF] (n. Gzatsk, odierna Gagarin 1906) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1936). ◆ [ALG] Spazi di T.: nella topologia, [...] spazi completamente regolari che costituiscono un'importante generalizzazione degli spazi normali. ◆ [ALG] Teorema di T.: il prodotto topologico di un numero qualunque di spazi compatti è uno spazio compatto: v. funzionale, analisi: II 770 b. ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] , ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e capsule manometriche miniaturizzate) è possibile trarre valutazioni sullo stato funzionale di organi per lo più cavi e contrattili (esofago, stomaco, ecc.). ◆ [FML] L'insieme delle questioni ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] Linguistica
In repertori alfabetici di altre lingue la distinzione tra I e J è fortemente radicata, rispondendo alla necessità funzionale di rappresentare due fonemi in tutto diversi: all’i vocale si contrappone, secondo i casi, un j alveolo-palatale ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.