La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di una modalità di imaging principalmente morfologica, quale la TC o l'MRI, e di una modalità di imaging funzionale, come la PET o la SPECT. Nella maggior parte delle strutture, le immagini risultanti vengono visualizzate separatamente su diverse ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] (➔ nervoso, sistema) insieme al sistema parasimpatico, generalmente a esso antagonista. La simpaticotonia è la prevalenza funzionale del sistema nervoso s. rispetto al sistema nervoso parasimpatico. Ne sono note caratteristiche lo psichismo vivace ...
Leggi Tutto
In medicina, la posizione della mano con il palmo rivolto in basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano e dell’avambraccio, [...] il pronatore quadrato. È detta p. dolorosa (o di Chassaignac) la manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale di un arto superiore, per sublussazione della testa del radio, determinata da una brusca manovra di stiramento e ...
Leggi Tutto
Medico francese (Cassineuil 1857 - Bordeaux 1925). Prof. di fisica biologica e di elettricità medica a Bordeaux, fu studioso e vittima delle radiazioni Roentgen. In collab. con l'istologo L. Tribondeau [...] periodo cariocinetico e sarebbe tanto maggiore quanto meno la cellula è differenziata dal punto di vista morfologico e funzionale. Questa legge, ancor oggi accettata, sia pure con limitazioni, serve di guida alla roentgenterapia e alla radiumterapia ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] offrirono una base che permise di dividere il sistema nervoso autonomo in due parti diverse sia sul piano anatomico che funzionale, cioè il sistema simpatico e il sistema parasimpatico. Quest'ultimo fu distinto in una parte craniale o tettale e in ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] introduzione sono la TC spirale e l'angio-RM (v. sopra: Vasi sanguigni). Cuore Dal punto di vista funzionale, lo studio del cuore è tradizionalmente affidato in prima istanza all'elettrocardiografia. Per quanto riguarda l'esame della morfologia ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] delle secrezioni dell'apparato respiratorio
L'epitelio bronchiale costituisce una barriera di difesa meccanica e funzionale nei confronti dell'aria ambiente; esso cambia di struttura dalla trachea alla periferia, passando da pseudostratificato ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] cellule, dei tessuti e degli organi. La fisiologia invece studia le strutture corporee in relazione al loro significato funzionale. Tutte queste discipline, ben lungi dal rappresentare compartimenti stagni, sono correlate tra loro, così come lo sono ...
Leggi Tutto
In fisiologia, ciascuno dei vari apparati che hanno la funzione di eliminare dall’interno dell’organismo i prodotti catabolici e di rifiuto. I più importanti sono l’ e. renale, l’ intestinale, il cutaneo [...] , sono in rapporto reciproco per alcuni prodotti di escrezione che eliminano in comune (acqua, anidride carbonica, urea) tanto da potere, in certi limiti, sostituirsi reciprocamente in caso di patologica insufficienza funzionale di uno di essi. ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] in grado di eseguire. Negli esercizi contro resistenza che spesso rappresentano la fase finale del processo di rieducazione funzionale, la cinesiterapia viene applicata contro la resistenza opposta dal terapista, da pesi, dalla contrazione di gruppi ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.