L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trovare in questi primi edifici di culto la presenza di un'eschara, trasposizione del focolare del basileus ed elemento funzionale al sacrificio e al conseguente banchetto, cui spesso si accompagna l'adozione di immagini di culto iconiche o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a sua volta un ambiente centrale. A Malyan, la città elamita nel Fars nota in antico come Anshan, lo studio funzionale di I.M. Nicholas ha permesso di identificare parte di un quartiere amministrativo. Il sondaggio TUV (con tre livelli della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] maglia e precedono di ben sei secoli quelle che comparvero quando l'a. europeo si volse a risolvere alcuni dei suoi problemi funzionali.Tra il sec. 5° e il 7° si affermò più a S il casco ostrogoto-franco (anch'esso con parentele orientali sasanidi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] .), da cui dipendeva il monastero fortificato dei Ss. Quattro Coronati. Non sembra trattarsi più di un inserimento esclusivamente funzionale alla vita del cenobio, quanto piuttosto legato al desiderio di aggiornarsi a una moda maturata nel clima del ...
Leggi Tutto
Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] ne era il disegno interno, nel dettaglio. La linea di contorno doveva mirare a suggerire un effetto plastico e aveva valore funzionale piuttosto che di limite. Al tempo di Plinio restavano suoi disegni su tavole e su pergamena e quadri, alcuni dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] metropolitane, chiamate ora MSA (Metropolitan Statistical Areas), con criteri che aderiscono più che in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno almeno 100.000 ab. e una località centrale di almeno 50.000 ab., mentre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] interno di tenute venatorie che i documenti federiciani indicano come solacium, si affranca in totale autonomia architettonica e funzionale con il Castelluccio di Gela, che sorge sopra un affioramento di rocce gessose nella piana retrostante la città ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] koilon. La skenè si ergeva al di sopra del logheion ed era articolata in tre ampi thyromata, le tre porte funzionali all'azione scenica, mentre l'accesso del pubblico all'orchestra avveniva attraverso le parodoi chiuse da ampi portali, i pylones ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] stessi di tale tipologia (Duval, 1992), gli unici due aspetti che sembrano caratterizzare dal punto di vista simbolico e funzionale il p. costantinopolitano nella sua prima fase sono lo stretto legame topografico e strutturale con l'ippodromo e la ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] abituate ad attribuire al cavallo un ruolo culturale che andava ben al di là del suo stesso pur grande valore funzionale e che trovava le sue giustificazioni più profonde nel mito. Già animale trionfale e funereo, solare e ctonio nella civiltà ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.