PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] maftex (un composto di fibre ricavate dalle radici di liquirizia).
Derivando da Adolf Loos l’istanza di praticità e funzionalità, dimostrò sempre l’attitudine all’uso sincero dei materiali e il rifiuto per la decorazione sovrapposta, convinto che l ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] la strada aperta dai maestri europei e dal loro appello per un'architettura razionale e allo stesso tempo funzionale, depurata da intrusioni stilistiche, moderna e insieme internazionale.
"Fu Depero - scriveva E. Gentili Tedeschi nel primo testo ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] S. Francesco ad Assisi, della chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità funzionale e ideale del monastero o del convento, acquistano anche un'altra dimensione: quella della rappresentazione dell'O. considerato ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] lavorata completamente a giorno (Hartner, 1939, tav. 1397; Mayer, 1956, tav. XVII). Anche la rete, pur essendo una parte funzionale dello strumento, si prestò sia nell'intaglio della sagoma sia per le possibilità offerte al calligrafo, a ricevere una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] colonizzazione della Libia. Opere dell’arch. G. P., in Architettura, XVIII (1939), pp. 711-726; A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale..., Milano 1941, pp. 623-626; G.P. Consoli, G. P., in Rassegna, 51 (settembre 1992), pp. 58 s.; G.P ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] lato del cortile, da un'unica facciata con carattere di rappresentanza. All'interno, la suddivisione degli ambienti è funzionale e allo stesso tempo di grande qualità artistica.Rispetto ai palazzi imperiali, come Aquisgrana o Ingelheim, gli ambienti ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] rimasta tradizionale all'i. la sopraelevazione su qualche gradino, per quanto più probabilmente si tratti di una esigenza funzionale.
Alla età parthica è dovuta la definizione dello schema fondamentale, che sarà assunto ed amplissimamente usato dalla ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] ripetibili in tutti i campi della percezione sensibile e si aiuta quindi il pubblico a stabilire un diverso rapporto funzionale con l'ambiente in cui vive, cosa che può assumere per es. particolare importanza nell'urbanistica. Inoltre il processo ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] ogni nuovo corpo di fabbrica si sviluppa nel luogo e nel momento in cui se ne determina la necessità funzionale. Ciononostante tale varietà è subordinata a una precisa volontà compositiva, sia sotto il profilo morfologico sia sotto quello geometrico ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] intelaiata e involucro, tale risultato è raggiungibile grazie al progressivo aumento delle prestazioni di resistenza e funzionalità di componenti edilizi sostituibili. Tra i settori di maggiore sviluppo e innovazione nel campo della tecnologia ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.