MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] in vigore tradotto in italiano nel 1809. In altri termini "la svolta del giurista molisano - propedeutica e funzionale all'introduzione dei codici francesi nel Napoletano - era radicale. Veniva così affermato che compito precipuo del giudice era ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] exaltaret immense, tantae perfectae scientiae, ut doctores praecedat in regno Dei" (Corner, p. 192). Il racconto di Banchini è funzionale all'elaborazione di modelli di santità osservante destinati anche ai laici: le pratiche religiose di M. e la sua ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo di mediazione della Confraternita nelle preghiere di suffragio. Soprattutto questa sezione si distingue ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] diventare fondamentale per distinguere i mappamondi d’origine genovese da quelli realizzati a Venezia e a Maiorca. È, inoltre, funzionale all’attribuzione certa al laboratorio di Pareto di un altro lavoro di cui non era stato possibile in precedenza ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] tra i suoi soci.
Il L. visse gli ultimi anni a Milano, dove morì il 23 genn. 1840.
Funzionale al ruolo docente e alla connotazione fortemente applicativa dell'insegnamento universitario della matematica appare il complesso, peraltro numericamente ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] -843; La funzione circolatoria nei dementi precoci; sui rapporti tra lo sviluppo dell'apparato cardiovascolare e la capacità funzionale cardiaca, ibid., XXXVII [1911], pp. 631-650, in collaborazione con G.B. Lavizzari). Tra le altre sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] microscopiche, illustrò importanti processi cellulari. Particolarmente rilevante fu la sua costante tendenza all'interpretazione morfo-funzionale delle formazioni e dei fenomeni studiati.
Tra i suoi numerosi lavori: Di una guaina linfatica ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] in Atti della Soc. lombarda di scienze mediche e biologiche, IV [1914-15], pp. 180-206; Nuovi apparecchi per la rieducazione funzionale dei mutilati, in Arch. di ortopedia, XXXIII [1916-17], pp. 120-130; Le protesi di lavoro, ibid., XXXIV [1918], pp ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] di trasportatore di ossigeno; stabilì che esiste una correlazione (anche temporale) fra variazioni della struttura proteica e proprietà funzionali, quali le interazioni tra gli emi e l'effetto Bohr; studiò le proprietà delle due catene polipeptidiche ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] della nuova sede della Stazione, in via Casal de’ Pazzi (oggi Via C.G. Bertero), finalmente adeguata e funzionale, e contribuì a tracciare linee di indirizzo per la costituzione di un servizio fitopatologico nazionale.
La divulgazione fu un costante ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.