CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] due fratelli del C., Angelo (nato nel 1809 e morto nel 1855) che si occupava di meccanoterapia cooperando così al recupero funzionale dei malati e alla correzione dei difetti congeniti, e Luigi (nato nel 1800 e morto nel 1859) che insegnava lingue ai ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] D. trattarono pressoché esclusivamente di problemi clinici in relazione sia al perfezionamento delle tecniche chirurgiche sia al recupero funzionale dei pazienti. Questa particolare tendenza il D. aveva già dimostrato con l'introduzione di una tecmca ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] a essere nettamente modificato da una metodica del tutto nuova, che creava le premesse per il migliore recupero funzionale possibile. Il C. descrisse questo suo intervento, che fu poi largamente eseguito durante il primo conflitto mondiale, nel ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] di indagine al letto dei malato e metodi particolari di rilevamento dei vari sintomi per l'esame fisico e funzionale dei vari apparati. Di notevole importanza è la descrizione della percussione secondo modalità atte a consentire il confronto tra ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] di ogni mezzo espressivo: il criterio è quello dell'idealizzazione dei dati naturali e della purificazione da ogni residuo di funzionalità pratica che, dunque, colloca ai vertici le forme di espressione più pure e ideali; in questo contesto, il G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Giovanni da Matera, che gli predisse il suo futuro ruolo di fondatore di una congregazione monastica. Questa seconda visita appare funzionale, nel testo della Legenda, alla decisione di G. di recarsi in Campania per cercare un luogo adatto alla vita ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] 'egli assume a documento, ha per lui una sua realtà precategoriale ed è visto come una primordiale rappresentazione del mondo, funzionale al bisogno - per usare i termini da lui adottati - di "garantire la presenza". Sensibile fin da quest'opera è l ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] ., XXXVIII [1884], 53, pp. 132-146; Sui movimenti respiratori del champsa Lucius, ibid., pp. 233-238; Sulla natura funzionale del centro respiratorio e sulla respirazione periodica, ibid., XL [1886], 57, pp. 3-14; Sur le chimisme respiratoire dans ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] alleanze e solidarietà sulla base della gerarchia del rango richiesta dal teatro cortigiano e da una retorica del potere funzionale all’incarico di presidente del Regno dopo la partenza del suocero per Milano e le Fiandre.
Furono anni importanti ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] occhi delle corti europee accorse ai festeggiamenti, fu dovuto principalmente alla capacità di gestire un cantiere tutto funzionale al cerimoniale, nel quale vennero impiegate maestranze locali per gli arredi e i migliori intagliatori, stuccatori e ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.