GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di questo progetto, esistente nonostante le modifiche subite nel corso degli anni, era una concezione di carattere principalmente funzionale, indirizzata a realizzare un luogo che servisse soprattutto a far "spiccar" (Gallo, p. 330) i dipinti esposti ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] mediazione tra le nuove tendenze e la tradizione, ricerca che si espresse attraverso la riflessione costante sull'articolazione funzionale dell'edificio, l'accurato studio dei materiali e l'attenzione al rapporto tra architettura e arti decorative (L ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] ’ordo laicorum, ma desacralizzato al rango di ‘principe degli esseri terreni’ (Natali, 1998, pp. 91-96) – è funzionale esclusivamente alla protezione e difesa armata della sposa di Cristo, unica istituzione sacra per le implicazioni escatologiche del ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] erudizione unita al gusto metaforico, alle complicazioni generate da una non rara imperizia linguistica. Al di là della funzionalità testimoniale, perfino pettegola, la Vita della Colonna - come le altre - si trasforma regolarmente in un pretesto per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] tipica.
La capacità del L. di arrangiare musiche di autori stranieri e di accostarvi nuove orecchiabili melodie si rivelò funzionale alle esigenze non solo della produzione e del pubblico italiano, che spesso decretò successo e popolarità per le sue ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] della pittura di E. Gola, con l'arte dei primitivi toscani, formulando una narrazione dove il sincretismo di forma e colore era funzionale alla messa in scena di favole arcadiche.
Intanto nei soggiorni presso la casa paterna di Medole, e da lì con un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] ’organico. Anche gli uffici subalterni venivano dimezzati, ma alla riduzione numerica non corrispose una differente connotazione funzionale, né una chiara indicazione delle specifiche competenze dei vari uffici, né una diversa estrazione sociale dei ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] ., XVIII[1909], 2, pp. 459-462); nella meccanica dei fluidi, la soluzione in seconda approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente al problema delle onde irrotazionali periodiche in un canale (Sulle onde ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] della borghesia mercantile veneziana.
Verso la fine del XIX secolo una generale tendenza alla trasformazione economica e funzionale dei porti imponeva scelte radicali in tutti i Paesi industrializzati. Da empori di merci sbarcate e commercializzate ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] progetto (1800) della colonna commemorativa della battaglia di Marengo. Per l’ospedale civile di Cesena (1799) l’acribia funzionale condusse alla camera singola per il malato, mentre nel gigantismo simbolico di un arco di trionfo alto più di 40 ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.