MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e consolidare lo standing dell'istituto sulle piazze finanziarie internazionali. Nel carteggio con L. Luzzatti il nesso funzionale tra Sudameris e la filiale londinese della Banca commerciale fu esplicitamente evidenziato dal M., durante la cui ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] d'Europa - largamente sottosviluppato, a causa sia di un diffuso e spesso non ingiustificato pregiudizio verso la effettiva funzionalità dei prodotti, sia di un prezzo unitario elevato, soprattutto tenuto conto della possibilità che le famiglie a ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , Antonio Mantegazza, Agostino di Duccio, Pietro Lombardo e Antonio Rizzo. Per il resto egli seguì una tipologia standard, funzionale e di facile successo, servendosi di un bagaglio comune a pittori e intagliatori del tempo, come teste cherubiche e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] 164) e campo di sperimentazione privilegiato dell’azione riformatrice del Papato (Toubert, 1973, I, p. 75) – era molto funzionale alla politica papale. In questa prospettiva Pietro e Bruno di Segni sono stati visti come figure ideali dell’episcopato ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] , percependone l'importanza per la sopravvivenza delle piccole imprese, altrimenti soffocate da un mercato del credito funzionale agli interessi della grande industria. Egli, comunque, rimane soprattutto il fondatore della teoria economica dell ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] per il dettaglio cronologico che si riscontra nei cantari e nell'epopea popolare. Ma la copiosità dei particolari è funzionale all'azione edificante. Il F. ripercorre i vari momenti del leggendario glorioso della santa, traendo occasione dalle sue ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] supremo della sintesi", nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e la guerra ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] a concentrare nel proemio il meglio dell'interpretazione si accentua con il procedere del commento. Il proemio, inizialmente funzionale ad un collegamento fra i diversi canti, e sede di una breve illustrazione dell'"intenzione del capitolo", diviene ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] 'ambiente paesaggistico fiorentino furono efficacemente salvaguardate e promosse dall'assessore B., dalla sua visione ordinata e funzionale dei problemi, con specifico riguardo alla "politica del verde", da lui particolarmente seguita e incentivata ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] del G. che, senza vantare specifici titoli in materia giuridica, aveva sempre mostrato interesse per l'ordinata e funzionale conservazione della documentazione. A lui si deve infatti la creazione di un archivio di famiglia, che vive tuttora di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.