Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] . La regolarizzazione impone dei vincoli di regolarità sullo spazio delle funzioni approssimanti. L'approccio della regolarizzazione funzionale si può anche formulare in un contesto statistico di tipo bayesiano.
Un risultato cruciale, ottenuto per ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] o popolazioni cellulari del corpo ma non cellule della linea germinale. Queste anomalie, pur potendo avere effetto funzionale sul fenotipo, non vengono trasmesse alla discendenza. Sono in particolare anomalie somatiche 'acquisite' quelle che si ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Zuccari nella sua Idea de' scultori, pittori et architetti, pubblicata a Torino nel 1607, dove la scelta delle proporzioni è funzionale al decoro e all'argomento del soggetto trattato), ma in realtà non ci sono innovazioni di rilievo. Con l'Ottocento ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] la possibilità al DLD e al DA di posizionarsi nello spazio in maniera piuttosto indipendente. Ci sono poi altri domini funzionali, che danno ai fattori di trascrizione la possibilità di aumentare la complessità del loro ruolo regolativo: domini di ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] carattere unico di ogni fenomeno vitale, ha portato spesso ad affermare che la biologia evoluzionistica, a differenza di quella funzionale, legata allo studio delle funzioni chimiche e fisiche, non avrebbe uno status di scienza, in quanto incapace di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] l’embrione (utero).
Nei Mammiferi l’embrione per accrescersi trae il proprio nutrimento dalla madre, contraendo stretti rapporti funzionali con essa attraverso un complesso organo vascolare, la placenta. In tutti i Vertebrati e in alcuni Invertebrati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] alcuni decenni, dopo la Seconda guerra mondiale, l’immigrazione nei paesi sviluppati è stata riconosciuta come funzionale a ricoprire carenze di manodopera e organizzata attraverso un sistema di reclutamento pianificato mediante accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] del culto.
Scienze sociali
Gruppo provvisto di una organizzazione specifica, finalizzata al conseguimento di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] ; vedi anche tabella).
Nell'analisi che egli fece dell'istinto, W. James (1890) indicò che questo rappresenta il "correlato funzionale della struttura" e che "la presenza di alcuni organi comporta in un certo senso regolarmente l'attitudine innata ad ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] da una persona sana, per le dannose conseguenze fisiologiche e psicologiche, e anche in considerazione dell'equivalenza funzionale dei reni prelevati da donatori morti o vivi. Malgrado tale orientamento, si va diffondendo la pratica, moralmente ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.