Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] .
L’intento, evidente, è quello di concentrare e semplificare la procedura, prendendo evidentemente atto dei cattivi esiti della dispersione funzionale scaturita dalla riscrittura di questa parte del d.lgs. n. 165/2001 ad opera del d.lgs. 27.10.2009 ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] del particolare “valore” proprio di tale atto normativo.
B) La possibilità di interpellare l’ente impositore risultava funzionale al conseguimento di risultati diversificati sia fra loro, sia con riguardo alla distinta posizione dell’Agenzia, da un ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] quali, ovviamente, debbono rapportarsi all’an e al quantum del presupposto, che riacquista in tal modo pieno significato funzionale. L’assenza di rimedi implicherebbe l’irrazionalità del sistema, se non anche la diretta violazione del principio di ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] di incompetenza pur essendo decorso il termine per la loro costituzione ex art. 46, co. 1, c.p.a., ed eccepire che la competenza (funzionale) a decidere questo ultimi è, ai sensi dell’art. 135, co. 1, lett. b), c.p.a. del TAR Lazio, sede di Roma ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] in quanto limitato alla prestazione dedotta in contratto, il che vuol dire che si tratta di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa a capo della quale c’è l’imprenditore dal quale i collaboratori «dipendono gerarchicamente ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ), con criteri che variano da un caso all’altro, sì da rendere lo s. stesso uno s. topologico. Esempi notevoli di s. funzionali sono lo s. di Banach, lo s. di Fréchet e l’insieme delle funzioni definite su uno s. topologico localmente compatto dotato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] i 1000 rad ed è realizzata con due contrapposte sorgenti di cobalto (60Co). La condizione di grave insufficienza funzionale che tale trattamento induce e che, pur non raggiungendo effetti letali, è degna della massima attenzione, viene bilanciata ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] crisi del ruolo. Né Mirandolina si monta, per quanto stracorteggiata, per quanto a lei si dichiari il cavaliere, la testa. E funzionali le sue nozze alla gestione della locanda. C'è la massera, "dona valente", la quale, "per el so paron se farave ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] la qualità della copia, non tolgono mercato all’opera protetta: così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita on-line, volte a soddisfare esigenze di trasparenza della merce offerta in rete (v. Musso 2008, p ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] C., La recente legislazione penale, Padova 1985.
Palazzo, F.C., La disciplina della semilibertà: evoluzione normativa e ampiezza funzionale di un buon istituto, in L'ordinamento penitenziario tra riforme ed emergenza (a cura di V. Grevi), Padova 1994 ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.