Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di un modello organizzatorio in cui però venga posto l’accento sull’assunzione di un ruolo «dinamico e funzionale» dell’associato, in esplicazione del quale l’interessato “prende parte” al fenomeno associativo «rimanendo a disposizione dell’ente ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] seguito all’uso e alla sua cessazione, l’agente non compia, rispetto alla cosa, altre attività se non quelle strettamente funzionali alla restituzione. E se è vero che ai fini della sussistenza del peculato d’uso (e della correlativa esclusione del ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] accertare cioè se l’infrazione effettivamente sussiste e quale è la sua gravità. L’intera attività istruttoria è strumentale e funzionale a detta verifica, con la conseguenza che è quanto meno dubbio che detta Autorità possa estendere il suo giudizio ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] , con la conseguente immissione sul mercato di prodotti di largo consumo. Ciò ha suscitato l’esigenza, intrinsecamente funzionale all’interesse delle imprese, specie di grandi dimensioni, di semplificare la stipulazione dei contratti tramite la ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...]
La circostanza che il nostro ordinamento conosca una pluralità di ordini giurisdizionali, pur uniti sotto il profilo funzionale, comporta la necessità di valutare quale sia il rapporto tra la giurisdizione amministrativa e le altre giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] le conclusioni in violazione dell’art. 276 c.p.c. (Cass., S.U., 2.12.2013, n. 26938); che la competenza funzionale a decidere sull’istanza di verificazione proposta in via incidentale è del giudice della causa in cui l’istanza stessa è proposta ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] che non gli spetta, gli si riconosce pure, di conseguenza, il compito di porre in essere un accertamento funzionale a una tutela del soggetto imputato, ovvero, in altri termini, si riconosce all’imputato stesso la disponibilità dell’accertamento ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] della situazione prodotta dall'acquisto mediante atto non trascritto, ma comunque valido, in un sistema di pubblicità funzionale alla protezione dell'interesse dei terzi dalle anomalie rappresentate da successive alienazioni di uno stesso immobile e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] che permettono di identificare le specie dominanti e quelle rare, la diversità del sistema ecc. Da un punto di vista funzionale, i vari elementi del sistema, cioè le popolazioni, sono tra loro strettamente interconnessi attraverso le reti trofiche (o ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] sottolineato il carattere di diritto individuale, laddove altri – ad esempio, C. Mortati – ne hanno enfatizzato il carattere funzionale. Va sottolineato, però, che la seconda tesi è ormai minoritaria, sia in dottrina che nella giurisprudenza.
La ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.