Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] , risarcitorio o restitutorio, si articola essenzialmente in due fasi. La prima, cosiddetta ‘dell’an debeatur’, è funzionale all’accertamento della sussistenza della responsabilità dell’impresa convenuta e può concludersi con il rigetto della domanda ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dinamico, e soggetto a rapida obsolescenza. Analogamente viene ripudiata la zonizzazione, cui si imputano effetti di segregazione funzionale e sociale. Le risposte all'esigenza di rinnovamento si sono indirizzate verso due direzioni complementari: la ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] si giudica non solo dall’assetto istituzionale proposto, che è per molti aspetti coraggioso, ma dalla sua effettività funzionale che implica l’adeguatezza dei mezzi organizzativi e degli investimenti specie in risorse umane.
Anche qui servono i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] it. dir. lav., 2012, I, 103).
Come ebbi già a sottolineare, la qualificazione della fattispecie come subordinazione tecnica funzionale ha favorito e continuerà a favorire la cd. tendenza espansiva della subordinazione.
Ma non c'è dubbio che questa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ), spingendo la più attenta dottrina a constatare che «il tipo (medio) empirico è individuato dal nesso genetico o funzionale tra fondazione e impresa» (così Zoppini, A., Le fondazioni. Dalla tipicità alle tipologie, Napoli, 1995, 6), ma rende ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] «il ‘concorso’ dei cittadini attraverso i partiti» viene ad essere «completamente assorbito nel “concorso dei partiti”»7. Funzionale a tale quadro è stata la configurazione meramente privatistica dei partiti i quali, nei decenni di vita repubblicana ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] ; l’India respinge ambedue le giustificazioni, affermando l’inapplicabilità sia dell’art. 97 nel caso concreto sia dell’immunità funzionale, poiché i marò agivano per conto dell’armatore e non dello Stato italiano.
Note
1 L’incidente della Enrica ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] genetiche, cioè hanno lo stesso genotipo pur presentando un fenotipo diverso: esiste dunque un rapporto strutturale e funzionale tra il genotipo (sequenza del DNA) e la sua espressione nel fenotipo (funzione della corrispondente proteina). Fra ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] dei meccanismi di controllo sociale. L’i. è il processo attraverso cui il sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il prodotto di tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di valori (una meta ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] premio fissato in anticipo. Nel contratto di assicurazione gli obblighi delle controparti si trovano in relazione sinallagmatica funzionale, essendo obblighi reciproci. In esso gli elementi essenziali sono l'impresa di assicurazioni, l'assicurato, il ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.