Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] esterno e l’altro interno alla stessa attività della Suprema corte: entrambi derivanti da un assetto normativo forse funzionale al tempo in cui fu concepito, ma che è divenuto ormai palesemente inadeguato. Il primo ostacolo risiede nella sottrazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , è idoneo a risolvere i casi di conflitto soltanto apparente, ma non i casi in cui manchi qualsiasi coordinamento funzionale tra i contratti collettivi di diverso livello e vi sia una “incompatibilità” assoluta tra le disposizioni da ciascuno ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] negoziale in senso tecnico è solo quest’ultimo, ove si ravvisa un nesso tra i contratti di carattere funzionale e volontario: funzionale poiché la relazione reciproca tra i negozi non ne influenza il momento dell’origine, quanto quello del ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] ’adempimento delle obbligazioni civili nascenti da reato (Cass. pen., 25.10.2011, n. 43423); non sono previsti termini.
La competenza funzionale è riservata al tribunale per i minorenni del luogo di dimora abituale del minorenne (artt. 3 d.p.r. 22.9 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di quanto dispone l'art. 49, co. 2, c.p.a.: e invero il giudice, su cui incombe il dovere funzionale di garantire detta integrità, può non disporre che il contraddittorio sia integrato nei confronti di parti nondimeno necessarie - e tali sono ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] informazione per la sicurezza della Repubblica). Inoltre, le controversie sui ricorsi avverso le suddette decisioni sono state devolute alla competenza funzionale del TAR del Lazio, con l’aggiunta della lettera q-quinquies all’art. 135 c.p.a. Con una ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] poi agli effetti della violazione della norma la Corte registra (pur attribuendole paternità dottrinale) la duplicazione funzionale dell’atto, giacché, quando contiene addebiti, «il recesso, accanto alla tipica funzione risolutoria del rapporto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Territoriale del Governo le funzioni di rappresentanza unitaria dello Stato nel territorio, ma «nel rispetto dell’autonomia funzionale ed operativa degli altri uffici periferici delle amministrazioni statali», ora la l. n. 124/2015, nel trasformare ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] obbligo imposto, ex art. 4 TUE, dalla partecipazione all’Unione Europea – nella misura in cui ciò sia funzionale a garantire l’attuazione degli obiettivi dell’Unione, con particolare riferimento all’attuazione delle libertà fondamentali (Dorigo, S ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] il piano regolatore di sistema portuale è chiamato a definire, dal punto di vista di delimitazione territoriale ed individuazione funzionale, le aree22 non già del singolo porto, ma dei porti costituenti il sistema.
Modifiche più rilevanti riguardano ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.