Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] individuali) sull’impugnativa stragiudiziale del licenziamento, lasciando invariato il terzo comma, che prevede la competenza funzionale del giudice del lavoro per le controversie derivanti dall’applicazione della legge medesima2. Si prevede che ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] l'economia, la scienza e il diritto - è sottoposta a una normatività che è di volta in volta particolare e funzionalmente specifica. Incapace di integrare la società nelle sue parti o nella sua totalità, la morale sarebbe, pertanto, diventata inutile ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] (sulla causa, Romano, Salv., L’atto esecutivo nel diritto privato, Milano, 1958, 103 ss.). La violazione del profilo funzionale (c.d. vincolo di scopo), invero, ridonda generalmente nelle diverse figure di illegittimità per eccesso di potere e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , 1999).
In sintesi, dal punto di vista della scienza politica il sistema giudiziario appare come una componente funzionalmente specializzata del sistema politico. In quanto tale, concorre ad assegnare d'autorità risorse o valori contesi da individui ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] disp. att. c.p.c.).
Per quanto riguarda la possibilità che venga effettuata una vera e propria indagine patrimoniale sul debitore, funzionale a individuare i beni da sottoporre a pignoramento, il nuovo art. 492 bis c.p.c. prevede che, su istanza del ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] revocatoria fallimentare. Il piano attestato, di cui all’art. 67 l. fall., non può prescindere – nei suoi aspetti funzionali, evidentemente – dal consenso dei creditori (ancorché se ne sia talvolta enfatizzata la sua natura di atto unilaterale, come ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] diversi dal principio di parità di uguaglianza e di pari opportunità»32.
Alle suddette differenze disciplinari e funzionali non può che corrispondere una differenza strutturale o di fattispecie, riscontrabile, quanto meno e soprattutto, nel carattere ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] requisiti diretti a rafforzare la finalità partecipativa degli istituti. L’esperienza dei premi non è stata finora funzionale all’obiettivo di legare quote della retribuzione (Retribuzione 1. Rapporto privato) a indicatori effettivi di produttività ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] , la verifica e gli altri poteri
Come abbiamo accennato, il potere di accesso non è fine a sé stesso, ma funzionale all’esercizio di altri poteri istruttori nei locali presso i quali si è acceduto (cfr. Santamaria, B., Accessi, ispezioni e ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] senso analogo C. cost. 15.1.1969, n. 1): quanto più irrinunciabile è il valore, alla cui protezione essa è funzionale, tanto maggiori saranno i vincoli imposti alla legge.
Riserva di legge ed altri atti normativi. La riserva di legge costituzionale ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.