SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] delle fattispecie giuridiche che vengono ridotte a pochi schemi tipici.
Sembra così da escludere che l'origine funzionale delle odierne società anonime possa essere riferita alle prime riunioni di pubblicani, costituite per l'appalto delle ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e interesse nazionale, Milano 1973; L. Giovenco, L'ordinamento regionale, Roma 1973; F. Teresi, Il governo regionale. Aspetti funzionali, Milano 1974; L. Paladin, Diritto regionale, Padova 1976; E. Gizzi, Manuale di diritto regionale, Milano 1976; G ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ; alla periferia con la nuova attrezzatura dei consigli provinciali delle corporazioni cui è stata attribuita maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo, corrisponde alle necessità dell'economia nazionale, e a queste ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] dei ministri 27 febbr. 2004, emanata con la finalità di dettare gli indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico, è stata estesa alle diverse ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] dello Stato. Così, mentre politica e diritto hanno un 'luogo', la tecnoeconomia valica ogni c. e occupa gli spazi funzionali dei mercati. I due ambiti non coincidono più. L'immagine geometrica della sfera serve ormai a descrivere soltanto la ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] e quello di responsabilità. In questa prospettiva si giunge alla negazione dell'attuale sistema della responsabilità, non più funzionale alle esigenze dell'impresa, visto che il rapporto di debito è fissato 'preventivamente' attraverso il criterio ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] recepiscono … le indicazioni contenute negli accordi interconfederali»10. La l. n. 183/2010 incrocia questo latente profilo funzionale della certificazione (quello «derogatorio») in più punti, sia pure con la già segnalata ambiguità sistematica. Tale ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] del quarto decennio del sec. XIII Federico II, volendo garantire al Regno un assetto istituzionale stabile e funzionale anche durante le sue assenze, creò due grandi circoscrizioni territoriali, la prima comprendente le regioni continentali fino ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] dalla Cassazione e ci si è interrogati sulla ragione per la quale il contributo dell’extraneus, per essere funzionale agli scopi dell’organismo criminale e giustificare la relativa punibilità a titolo di concorso, debba necessariamente presupporre ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] sulla somma di un atto unilaterale di autotutela con l’adesione del contribuente). E anche quando si segnala l’affinità funzionale esistente tra adesione e conciliazione si tende comunque a considerare la seconda come un modo di essere del primo e ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.