Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] deve all’erario.
Ciò consente quindi di definire la rivalsa e la detrazione come quegli istituti il cui collegamento funzionale è in grado di assicurare appieno quella neutralità nei passaggi intermedi tipici dell’IVA e di realizzare il presupposto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] );
- relazione del professionista attestante che la prosecuzione dell’attività d’impresa prevista dal piano di concordato é funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori;
h) art. 186 bis, co. 3:
- continuazione di contratti pubblici in caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei temi del lavoro.
È giunto a maturazione, nell’occasione, quel tipico atteggiamento antipositivistico, concentrato sulla dimensione funzionale delle norme piuttosto che su quella formale e macrosistematica, che è divenuto la cifra distintiva del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] perde qualsiasi importanza, e così la storia, che costituisce l'identità di gruppi e di luoghi; giova soltanto la funzionale contemporaneità, ossia la com-presenza sul mercato. Nota finemente Bernard Berenson, in una pagina di diario del 15 gennaio ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] Commissioni, tranne quelle universitarie (le uniche ad avere competenza nazionale), incontrano limiti di competenza territoriale e/o funzionale (artt. 76 e 77). La competenza territoriale è determinata in relazione al luogo di effettiva esecuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] alle convergenti pressioni del ceto politico e dei sostenitori dell’accusatorio ‘puro’ perché gli si conservasse uno status funzionale distinto, che lo rendeva meglio controllabile. Né i suoi poteri furono scalfiti dalla scelta del codice Finocchiaro ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ).
Non integra l’ipotesi delittuosa prevista dall’art. 348 c.p. l’esercizio della professione che ecceda i limiti territoriali, funzionali o per materia (Antolisei, F., op. cit., 407; Contieri, E., op. cit., 608; Grosso, C.F., op. cit., 386; Manzini ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] giudice competente a conoscere dell’azione risarcitoria proposta dal danneggiato; scelta che fonda un’ipotesi di competenza funzionale e che conferma il parallelismo stretto tra azione risarcitoria e sanzione civile.
In secondo luogo, e proprio ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] fatta da un singolo parlamentare, anche fuori della rispettiva Camera, ma che deve sussistere un preciso nesso funzionale tra le dichiarazioni del parlamentare e le funzioni effettivamente svolte all’interno della Camera di appartenenza7. In altri ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] di difesa e del giusto processo»; b) altra che invece dovrebbe considerare l’evocazione di quelle norme costituzionali funzionale solo a giustificare l’attribuzione alla domanda erroneamente proposta all’arbitro o al giudice statale della idoneità a ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.