SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] i principali dati caratteristici della salute dell'assistito.
Le prestazioni di riabilitazione sono dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualsiasi causa.
Le ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] amministrativa della Repubblica italiana, 1992, pp. 1479 ss.; E. Buglione, G. France, La regione nella promozione della funzionalità del governo locale e delle Unità sanitarie locali, Milano 1992.
Normativa in materia di servizi di sanità marittima ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , ad esempio, è prevedibile che l'instabilità matrimoniale assuma espressioni diverse, e cioè si presenti sotto forma di equivalenti funzionali del divorzio, come la separazione o il semplice abbandono della casa da parte di uno dei due coniugi; ma ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] il fatto che il legislatore italiano non abbia colto l’occasione dell’attuazione della direttiva per migliorare la funzionalità complessiva del processo civile (vasto programma! verrebbe da chiosare).
41 Scelta però criticata da Comoglio, P., op. cit ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] Irti 2001, pp. 95 e sgg.). E ciò secondo modalità rese tanto più necessarie, dal punto di vista della funzionalità agli interessi degli operatori del commercio, dall’esigenza di governare il rischio che si pone come fattore qualificante dell’economia ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , p. 330). La prova giuridica è tale in quanto è oggetto di disciplina giuridica. Sotto il profilo ontologico e funzionale la prova giuridica non è specifica, e consiste di cose, inferenze ed enunciati non diversi da quelli che possono incontrarsi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] solo tali requisiti, la dottrina prevalente ritiene che il ricorso de quo sia comunque soggetto all’onere di minima completezza funzionale previsto per ogni atto di parte dall’art. 125 c.p.c. e che pertanto debba contenere anche l’indicazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] gli interessi tutelati sconsigliavano l’inserimento nella compagine societaria di sleeping partners perché il socio di capitale non è funzionale agli interessi del professionista, ma solo a quelli di entità esterne, animate da scopo di mero lucro con ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ingenti realizzazioni nel settore delle gallerie e dei musei pubblici. Promosse, in genere, da esigenze di miglioramento funzionale e di ampliamento degli spazi espositivi, queste realizzazioni si sono sovente sviluppate in forme che hanno comportato ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] costretta nello schema angusto del rapporto tra “potestà” e “soggezione”. La nuova figura sembra meglio sottolineare il carattere funzionale dei diritti e doveri che ai primi sono riconosciuti (art. 30 Cost.), il carattere preminente “dell’interesse ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.