taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] era favorita dalla forte immigrazione e dalla conseguente abbondante disponibilità di manodopera.
Il taylorismo risultò essere altamente funzionale ai cambiamenti imposti dalla nascente società di massa, che chiedeva beni di consumo durevoli, in gran ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] reddito viene distribuito tra fattori che concorrono alla sua produzione, ossia capitale e lavoro, ovvero la distribuzione funzionale del reddito. Quest'ultima descrive i rendimenti dei differenti fattori della produzione (come il lavoro, il capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] erudizione e di antiquaria che lo spinsero, sin dai primi anni Cinquanta, su posizioni giurisdizionaliste e gianseniste funzionali alle politiche assolutiste della Repubblica di Venezia.
Simili idee emergono sin dalle sue prime ricerche storiche, di ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] determinate (sottocorticali), funzioni cerebrali corticali e ambiente.
La fisiologia della fame trova la sua integrazione funzionale a livello dell'ipotalamo, ma a essa concorrono anche altre strutture cerebrali sottocorticali, quali le amigdale ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] Divisia.
Com'è stato evidenziato nella letteratura più recente, l'indice di Törnqvist è compatibile con una forma funzionale flessibile translogaritmica che, a differenza delle funzioni di tipo Cobb-Douglas e CES, consente di cogliere gli effetti ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] di capitale), asimmetria nel funzionamento del moltiplicatore e dell'acceleratore, ecc. Quanto al modello di crescita, la relativa equazione funzionale è del primo ordine e ha una soluzione che rappresenta l'andamento del reddito nel tempo, in base a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] il flusso dei capitali pubblici e privati verso tali paesi, e in parte, infine, a mezzo delle organizzazioni economiche funzionali create in seno alle Nazioni Unite, quali l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura e l'Organizzazione per lo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] e il Gondi. Sembra tuttavia che si sia determinata tra i due rami della famiglia una sorta di specializzazione funzionale. I figli di Antonio, ormai affermati gentiluomini, offrivano al G. una sorta di copertura politica, mentre questi li coinvolgeva ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] così che, in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] rappresenta ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in relazione alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I comandi di questi corpi hanno competenze secondo una linea tecnico-funzionale, il che significa che anche gli stati maggiori delle grandi unità ricevono disposizioni in linea ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.