TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] fronte con infrastrutture sempre più funzionali. In ciò sono da il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; di ogni vettura è costituito da due motori lineari i cui induttori sono montati a bordo, di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] amplificare segnali continui oltreché alternati, sono stati concepiti inizialmente per eseguire operazioni lineari tipo somma elementari devono soddisfare un certo numero di requisiti funzionali: elevati margini di immunità ai disturbi; capacità ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sul fondamento dei valori medî seriali di 32 misure lineari del corpo umano, condotte sopra 400 individui della in continua evoluzione: essa si sforza cioè, diuturnamente, di fornire di un substrato morfologico tangibile quei disordini funzionali che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] particolare assumendo che il costo di ogni istruzione sia linearmente proporzionale al numero di cifre degli operandi) si può i programmi di un linguaggio di programmazione come funzionalicontinui su tali insiemi, è possibile garantire l' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] figliuoli, egli non figura più. Ma la continua protezione paterna si rivela dal complicato contratto del chiarezza le affinità morfologiche e funzionali che corrono tra l'uomo Dürer, come modelli di disegni lineari per allievi, specie di ex-libris ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] del tutto: liquido e vapore coincidono.
Continuando l'ispezione della fig. 4, notiamo T. Indicando con f, g, h tre simboli funzionali, avremo per le tre fasi:
e quindi in considerato come un insieme di reticoli lineari paralleli, e in fine al reticolo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] mantengono tra loro di continuo un complesso di relazioni "chimiche funzionalmente significanti, alla cui dinamica strisce oscure che contrastano col fondo chiaro, o da semplici margini lineari di separazione tra luce e oscurità), situate in una data ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] incisa (a motivi lineari), nel Peloponneso quella prog. 1978), accanto a risultati di rigoroso funzionalismo (facoltà di Fisica e Matematica, Atene, disinvolto di forme ispirate alla storia in continuità figurativa con la città antica (ufficio della ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] Y e le X. Se a′X e b′ Y sono rispettivamente due funzioni lineari delle Y e delle X, le loro varianze sono a′ Σ11 a, b′ tutte le distribuzioni di tipo continuo, pur tenendo conto che tale .
Questi tipi di modelli funzionali, che ammettono come caso ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] accaduto, non solo esistono momenti di convergenza funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tesi sostenuta da G. Canguilhem (1971) sulla 'continuità' tra la vita e la tecnica, tra l' corsi idrici e delle infrastrutture lineari, quali sono, per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...