Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , e sono assoggettati a rigide incompatibilità, anche post-funzionali (Cheli, E.-D’Amato, G., Autorità per cavo coassiale, n. 606/10/CONS per i servizi di media lineari su altri mezzi di comunicazione elettronica, compresi internet e IPTV).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] può quindi essere usato in una varietà di casi che comprende, oltre a singole equazioni non lineari, sistemi di equazioni lineari e non lineari, equazioni funzionali, equazioni integrali e problemi con valori al contorno. A Stefan Banach si deve una ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] ispirato alle realizzazioni figurative di classi tipologiche e funzionali della Mesopotamia centro-meridionale, mostrando l'attività di iscrizioni reali neoassire. Particolari caratteristiche lineari nella formulazione grafica e nelle convenzioni ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] legislatore è ritornato numerose volte – in termini niente affatto lineari e coerenti – sul testo dell’art. 19 del d ) la sua professionalità operando in sedi e in ambiti funzionali differenti. Peraltro, al conferimento degli incarichi e al passaggio ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] una struttura a ciambella (detta toro) che ha dimensioni lineari di alcuni metri, e la sua pressione viene controbilanciata dalla di componenti elettroniche, alla sintesi di nuovi materiali funzionali e alla lavorazione di materiali d’interesse per l ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] La scelta non fu miope: agli estesi lavori del M., funzionali ai programmi della cattedra, Galileo opponeva solo alcuni teoremi inediti celeste) comportava trasformazioni tra misure di angoli e lineari; l'opera illustrò le applicazioni in astronomia, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] estendere l'ornamentazione al disco per evitare elementi non strettamente funzionali. L'arte di stile severo predilige come figura di uso del compasso, tutti i particolari, anche i cordoni lineari sono eseguiti a mano libera. Il ductus dell'incisione ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] gli esiti delle ricerche plastiche ricercando tensioni lineari, giustapposizioni cromatiche ed effetti di continuo piazza Ramazzotti), per il quale Pomodoro ideò anche gli elementi funzionali come le panchine, l’illuminazione e il verde pubblico.
Nel ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] (e quindi alla potestà statale). Non molto lineari sono stati pure i percorsi seguiti dal Giudice linea di principio7: il commercio poteva essere soggetto a limitazioni funzionali alla necessità di tutelare interessi pubblici sia a programmi e ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] matematica è il calcolo differenziale: la considerazione delle relazioni funzionali e l’uso delle derivate per risolvere problemi di o alle differenze o miste, ma in ogni modo lineari, si avrebbero in generale oscillazioni smorzate o esplosive e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...