Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Un ‛punto nello spazio' è identificato dall'intersezione di tre moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di e Ann Tyng, e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come per le macrostrutture urbane ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e serrate, con elementi cruciformi e cornici a fasce lineari, si ravviva e s'impreziosisce di elementi marmorei disposti o , il disco, il coperchio, il manico, gli elementi funzionali della lucerna, in una varietà sorprendente di motivi figurati, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rastremato, i tetti piatti, i volumi sobri e lineari ricoperti da argilla bianca (che ha anche la funzione successive è infatti quella della pianta ripartita in tre zone funzionalmente e ritualmente differenziate: il corridoio di accesso, o rampa, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] decorare le arcate in s. rivela risoluzioni funzionali e procedimenti esecutivi che diventarono tradizionali nell' L'articolazione complessa del panneggio, siglato da tagli lineari che riportano il plasticismo traspirante delle figure verso il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ritiene di poterle riferire all'incrocio di forme puramente funzionali della ceramica (connesse con la civiltà atlantico-nordafricana , che si trova in Ungheria (motivi geometrici lineari, simboli solari e cerchi concentrici, anitrelle e uccelli ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] generalmente bicolori, raramente policromi, con disegni per lo più lineari. Dall'uso di apporre l'atto di acquisto nel sono di preferenza circondate da portici, altri ambienti con funzionalità varia si dispongono agli altri lati del cortile. Manca a ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] estendere l'ornamentazione al disco per evitare elementi non strettamente funzionali. L'arte di stile severo predilige come figura di uso del compasso, tutti i particolari, anche i cordoni lineari sono eseguiti a mano libera. Il ductus dell'incisione ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] gli esiti delle ricerche plastiche ricercando tensioni lineari, giustapposizioni cromatiche ed effetti di continuo piazza Ramazzotti), per il quale Pomodoro ideò anche gli elementi funzionali come le panchine, l’illuminazione e il verde pubblico.
Nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...