Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] legate solamente le une alle altre da un rapporto di funzionalità.
In questo contesto la presenza dell'ambiente fu considerata possono essere previste facilmente, in quanto esse non sono lineari e quindi non sono analizzabili mediante i modelli usati ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] o testa-testa possono esistere solo se i due gruppi funzionali sono uguali e il monomero ha una polarità costituzionale. verificato sperimentalmente che la struttura di molte macromolecole lineari allo stato solido corrisponde da vicino a quella con ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] la morfologia di una tumefazione ma anche le sue caratteristiche funzionali e biologiche, e nel caso della RMN addirittura tessutali. acceleratori elettronici, soprattutto i betatroni e quelli lineari, permettono di raggiungere i focolai profondi con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] quindi supporre che le proteine, sintetizzate come polipeptidi lineari sui ribosomi, in vivo comincino il folding hanno portato all'identificazione di un'ampia porzione dell'area funzionale che è posta sulla superficie del canale interno e delle ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] complessi che sono conosciuti negli altri sistemi non lineari a minori dimensioni.
La dinamica del supporto
Le replicatori fa sì che essi crescano insieme e formino un'unità funzionale che integra le diverse funzioni di fenotipi differenti; 4) l ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] lunghezza varia tra 1,7 e 8,5 cm. Si tratta quindi di molecole lineari, con un altissimo rapporto tra lunghezza e spessore: da 8,5 a 43 nel lume o nelle membrane degli organuli connessi funzionalmente con le vie esocitica ed endocitica, la sintesi ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] la natura particellare dei geni, disposti in sequenze lineari nei cromosomi, fu individuata un'altra loro caratteristica: nuovi alleli; inoltre lo si concepiva come un'unità funzionale in grado di produrre un fenotipo specificando un enzima. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] per le catene di osi, ramificate negli amidi e lineari nelle cellulose.
Gli esempi forniti dalla biochimica delle proteine , problemi fondamentali da tempo posti sul piano morfologico o funzionale, se non già di risolverne alcuni.
Uno degli esempi ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] e gli acidi nucleici, infatti, sono costituiti da catene lineari di moduli molto simili tra loro, che si uniscono a una o più regioni, corrispondenti ad esempio a dominî funzionali simili condivisi da proteine o acidi nucleici diversi. Questo ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fin dalla metà del secolo scorso che esiste una differenza funzionale importante tra l'emisfero sinistro, che svolge un ruolo dominante è incominciata nel brodo la sintesi dei polimeri lineari che hanno alla fine realizzato il ciclo proteine-acidi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...