Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] il rischio di predazione che aumenta in questi ambienti lineari. Insomma, queste strutture possono giocare svariati ruoli, come un sistema ambientale ma è possibile individuare altre unità funzionali come l'ecotopo, le micro-, meso-, macro- e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] sequenze alternative. Comunque, la maggior parte delle proteine funzionali presenti negli organismi viventi ha valori tipici di v Λi sono gli auto valori e Yi (cioè le combinazioni lineari associate di tutte le Xi) rappresentano modi normali delle ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] comprende due schemi di rappresentazione: piccoli segmenti lineari o tavolette che in sezione appaiono come colonne sinaptici) sono più irregolari (fig. 18). Il significato funzionale di queste differenze non è ancora noto. Le connessioni laterali ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] centinaia di basi si stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico di HIV che media appunto l'integrazione dei genomi lineari a doppia elica di DNA nei cromosomi della cellula ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] crescevano e si dividevano, le loro molecole funzionali ed eventuali catalizzatori si diluivano progressivamente. Gli aggregati è di solo 16.000 anni e che erano possibili traiettorie lineari che richiedevano solo 6 mesi. Dato che è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di un processo di circolarità in meccanismi altrimenti lineari di causa ed effetto. La logica circolare ( tendono a equivalersi. La complessità ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi di relazioni che intercorrono tra gli ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] meccanismi di feedback positivi e negativi e altre interazioni non lineari. I flussi di materia e di energia, e i comodo organizzare i gruppi microbici secondo le associazioni funzionali coinvolte in determinati processi, per esempio riduttori ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] delle attività funzionali e delle stesse condizioni di vita, o addirittura con la cessazione delle attività funzionali (ninfe migrans Affezione cutanea, rappresentata da lunghi rilievi lineari dovuti a sottili gallerie scavate nell’epidermide da ...
Leggi Tutto
Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] parte delle g. è localizzata esternamente alla cellula per motivi funzionali o perché secreta. Tra le g. esterne alla cellula sono che formano il cosiddetto glicocalice. Le catene laterali lineari o ramificate delle g. possono contenere monosaccaridi, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sue parti. Variazioni di scala, per essere funzionali, imporrebbero opportune modifiche morfologiche.
Gli oggetti simmetrici si osservino. La geometria dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto da Galileo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...