Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] -Fock possono essere trasformate in un insieme di equazioni lineari, molto più adatte per i calcoli numerici. Il che equazioni a molti corpi. In conclusione, il metodo del funzionale della densità fornisce in molti casi risultati più accurati della ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] matematica di tipo quadratico. Un'ulteriore fonte di non linearità è dovuta al fatto che l'influenza della temperatura sulla in una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
I problemi della ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] alifatici e per il 20% aromatici. Gli alifatici sono alcani lineari o ramificati (paraffine) e cicloalcani (nafteni), mentre gli aromatici di idrocarburi aventi maggiore insaturazione, e quindi funzionalità, quali rispettivamente l'etilene e l' ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] è privo di importanza in quanto influenza le proprietà funzionali dell'amido nei processi di lavorazione industriale e di alla maggiore facilità con cui le sue lunghe catene lineari formano strutture cristalline. La retrogradazione può aumentare se l ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] , i prodotti delle LOX non sono ciclici ma lineari.
Reazione delle LOX
acido arachidonico (eicosatetraenoico) + O2 con reazioni tali da portare alla formazione di gruppi funzionali contenenti atomi diversi dal carbonio (per esempio gruppi idrossilici ...
Leggi Tutto
Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] parte delle g. è localizzata esternamente alla cellula per motivi funzionali o perché secreta. Tra le g. esterne alla cellula sono che formano il cosiddetto glicocalice. Le catene laterali lineari o ramificate delle g. possono contenere monosaccaridi, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] dalle varietà a bassa densità e per il rimanente dalle varietà lineari a bassa densità. L'utilizzazione degli impianti è scesa all' formazioni di copolimeri a blocchi, d'introduzione di gruppi funzionali, di catene laterali, ecc. I reagenti iniziano ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] cationi o altri substrati attorno a più gruppi funzionali. Sono stati ottenuti anche complessi coordinanti anioni anziché la realizzazione di recettori ''cilindrici'' ottenuti collegando con catene lineari non già due (o più) atomi d'azoto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è modificazioni (Spacelab 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei fisici, poiché una teoria generale dei sistemi non lineari purtroppo non è stata ancora elaborata.
Chimica
Le scienze ancora carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...