Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] Alan Fodor (1935-). All’opposto, e in forme più o meno estreme, possiamo collocare i filosofi della mente materialisti, ostili al funzionalismo e sostenitori di una “scienza unificata mente-cervello”, secondo l’espressione di Patricia Churchland. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] Dal 1990 è membro dell'Accademia nazionale di San Luca. C. ha sostenuto una linea di ricerca basata su una funzionalità del progetto applicata alla specificità del contesto storico e geografico. Tale presupposto ha comportato per C. una difficile e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , è ormai chiaro che l'urbanistica oggi non si limita più a considerare gli aspetti formali della città e quelli funzionali di settore; essa è ricerca, teoresi e tecnica applicativa: esamina, comprende e modifica le strutture del mondo fisico quale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del titolo (La forma segue il fiasco) denunciava il fallimento di un aspetto decisivo del moderno, cioè l'impegno funzionalista di cui il libro parafrasava irridendo uno degli slogan più divulgati, ''La forma segue la funzione'' − sistematizzava una ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] solo era in crisi la s. italiana, ma era in crisi una plausibilità della s. medievale in quanto tale, che non fosse funzionale a una ''Italia in cammino'', con tutte le cautele e le correzioni apportate da W. Maturi e da L. Salvatorelli alle accuse ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] nascita alla morte, i riti possono svolgere funzioni assai diverse a seconda dei contesti. Riprendendo la tradizione del funzionalismo durkheimiano Victor Turner (v., 1969), nel suo famoso studio sul simbolismo dei colori nei riti di iniziazione dei ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] inoltre trasalimento, pianto e attenzione alla parte lesa. A costituire l'essenza del dolore è tale profilo 'funzionale' (da cui il termine funzionalismo) e non i dettagli di un possibile substrato fisico destinato, in questa o quella creatura, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] di forte integrazione e stabilità, tanto da essere stata fonte di ispirazione per quella corrente di studi che viene denominata funzionalismo, che considera la società come un sistema di funzioni sinergiche e che vede nel lavoro di Talcott Parsons il ...
Leggi Tutto
critical legal studies (o Crits)
Giovanni Marini
critical legal studies (o Crits) Fenomeno intellettuale e politico che si è diffuso a partire dalla fine degli anni 1970 in tutto il Nord America, conquistando [...] politica da parte dell’interprete.
Le stagioni della critica
La critica, mentre mette in discussione il funzionalismo tipico del pensiero americano dominante, costituisce un attacco alle versioni più riduzionistiche del marxismo che presuppongono l ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] e urto culturale, secondo criteri di acculturazione controllata o pianificata. L'a. applicata SUA ha il suo parallelo nel funzionalismo inglese con la Indirect rule d'epoca coloniale, e ha i suoi precedenti tanto nell'azione di conversione dei ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...