PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] le altre rimozioni alle arti, prima di tutte l’architettura, ogni aspetto che non sia di natura strettamente immediata e funzionale. Contemporaneamente, l’essere umano non è più il nodo attraversato da ogni componente del mondo e della vita, ma una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] dalla giapponese Nikken Sekkei, combina, tra gli stucchi e i colori pastello tipici del postmodern, tradizione islamica e funzionalismo nipponico.
Al C. opera anche H. Fathi (n. 1890), uno dei maggiori architetti .
locali, candidato nel 1988 alla ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] scienza dell'educazione (v. Dewey, 1929), scienza peraltro ancora in via di formazione e la cui unita e piuttosto pragmatica o funzionale che metodologica o di contenuti.
Una scienza del genere (per la quale tende a cadere il vecchio nome di pedagogy ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] da un lato come studio e lettura dei fenomeni insediativi, e dall'altro come prefigurazione dei sistemi materiali e funzionali delle città e dei territori, e della loro trasformazione; b) l'ampliarsi, in rapporto agli stessi sviluppi dell'urbanesimo ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] da una loggia di uguale forma e dimensioni. Dagli ampi passaggi coperti prendevano luce quarantotto stanzoni, la cui funzionalità come magazzini era assicurata dalle comode scale e dai raccordi. Si presentava, quindi, come un complesso ordinato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] il recupero di una tradizione neoclassica nordica – mutuata ancora dalla Biblioteca asplundiana di Stoccolma – e il funzionalismo di alcuni particolari, come i lucernari conici, già sperimentati nell’edificio del Turum Sanomat, il sinuoso corrimano ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] del razionalismo, essendo la sua produzione, specie nel corso degli anni Trenta, ispirata ai principi di sinteticità, funzionalismo, rifiuto delle sovrastrutture esornative che accomunano tutti gli architetti di quell'indirizzo. È vero d'altra parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] (1896-1967) costruiscono il padiglione de l’Esprit Nouveau, vero e proprio manifesto dell’architettura moderna e del funzionalismo. Il programma si basa su due punti: l’alloggio-tipo, di realizzazione esclusivamente industriale con l’impiego ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] tempo, senza particolari licenze stilistiche, egli contribuì a dotare Roma di complessi per uffici moderni, in un corretto funzionalismo internazionale. All'EUR costruì il ministero della Sanità (1958-60) e la sede dell'IMI, Istituto mobiliare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] 1999, pp. 121, 135-137, 139; F. Canali, Realizzazioni e progetti di I. M. per Forlì tra arredi déco e architettura funzionalista, in Architetti romani nella "città del duce". Architetture per le istituzioni di Francesco Leoni e I. M.: dal restauro ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...