Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con il lavoro didattico di Kandinskij e Klee al Bauhaus e con la relazione istituita tra la ricerca figurativa, la funzionalità architettonica e la strutturalità del design. La soluzione per ora consiste nel recupero di un' ‛arte monumentale', di una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] crisi del ruolo. Né Mirandolina si monta, per quanto stracorteggiata, per quanto a lei si dichiari il cavaliere, la testa. E funzionali le sue nozze alla gestione della locanda. C'è la massera, "dona valente", la quale, "per el so paron se farave ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Treia) la nuova collegiata, su stirata croce greca inscritta, una casa di correzione e una di lavoro, d’austero funzionalismo, nonché un monumento a Pio VI: semibusto bronzeo in edicola a giorno eretta nel 1785 nella panoramica piazza maggiore ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] della lezione classico-vitruviana, che Temanza leggeva in termini lineari, regolari, palladiani, e Lodoli in un’ottica di funzionalismo, di razionalità, di stretta corrispondenza tra forma e funzione.
Non a caso, l’oratorio rotondo di villa ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] corretto, non geniale, interprete di un'ufficialità architettonica troppo spesso confinata nel culto anacronistico di un passato che pareva funzionale al presente. Un mondo nel quale il D. trovò un proprio ruolo soprattutto come uomo di scuola, alto ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] e modifiche che ne deturpano l’eleganza del dettato e ne alterano la funzione urbana).
La poetica del funzionalismo borghese di Nordio non si manifestò soltanto nella scelta dei materiali – utilizzati anche per rivestimenti decorativi, al contempo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dalle teorie razionaliste di C. Lodoli ed E. Pini, soprattutto là dove si anticipa la moderna concezione di funzionalismo architettonico.
Di carattere strettamente tecnico è invece l'opuscolo Serie di varie esperienze fatte sulle resistenze dei legni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] lo strutturalismo di Titchener (1867-1927), richiamandosi, come lui, al positivismo di Comte (1798-1857) e al funzionalismo biologico derivato dall’evoluzionismo darwiniano. Oltre a Karl Lashley (1890-1958), che si occupa principalmente dello studio ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] , entrando in questioni specifiche, teorizzò la psicologia dell’azione. Riferendosi al dinamicismo di William James e al funzionalismo di Édouard Claparède, sostenne la necessità di analizzare la singola azione come punto di partenza per studiare nel ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] . Abraham, Viollet-le-Duc et le rationalisme médiéval, Paris 1934; A. Nava, La teoria di Viollet-le-Duc e l'architettura funzionale, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 59-65, 230-241; P. Frankl, The Gothic Literary Sources and Interpretations through Eight ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...