FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] decorativo, vuoi della forma, che faceva appello a certi stilemi liberty e poi Werkbund, inaugurando un inatteso funzionalismo, che lasciava supporre, oltre alla conoscenza del décor preraffaellita, anche una certa familiarità con il coevo gusto ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] nella rivista Metron (1945, n. 2), dove si sanciva che la genesi dell’architettura contemporanea si trova essenzialmente nel funzionalismo e che l’architettura organica è un’attività sociale, tecnica e artistica allo stesso tempo, diretta a creare l ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] religioni a confronto. L’età della globalizzazione (Milano 2002).
Morì a Palmanova il 15 febbraio 2005.
Opere. Antropologia funzionale, Milano 1968 (in partic. Sulle pitture dei malati di mente. Relazioni tra psichiatria e antropologia, pp. 275-328 ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] illustri. L'eredità del razionalismo settecentesco, tra Francesco Milizia, la rilettura della tradizione vitruviana e il funzionalismo veneto, investe il dibattito sui destini dell'architettura civile e carica di una nuova connotazione sociale l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] alta dall’azione di uomini come Jean Monnet e RobertSchuman. Non privo di una profonda ispirazione etica il funzionalismo di Monnet e di Schumann lavora ai processi di integrazione europea nel quadro delle condizioni storicamente possibili a partire ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] . Il testo fu approvato dai deputati e lodato anche dai governi, ma silenziosamente accantonato. Sopravvive invece il funzionalismo europeo di J. Monnet, vale a dire la convinzione che la progressiva creazione di istituzioni europee concepite per ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due f. date; si dice anche che y è f. di una f. di x (non si confonda tale concetto con quello di funzionale, sostanzialmente diverso). Per poter parlare della f. composta y=F(x) bisogna, naturalmente, supporre che l’insieme di variabilità di ϕ sia ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] ambientalista, storicista ed economica. Queste, pur non rifacendosi direttamente alle correnti di pensiero determinista, possibilista e funzionalista che hanno costruito l'epistemologia geografica in materia, ne ripropongono, a ben vedere, più di una ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] loro originarie matrici religiose ed eteronome e la sostituzione di queste ultime con ragioni legittimanti puramente mondane e autonome, funzionali non alla salvezza delle anime nell’al di là, ma al vivere civilizzato degli esseri umani nell’al di ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] di cultura, sviluppandone le implicazioni teoriche, gli antropologi britannici, formatisi nella tradizione teorica del funzionalismo (la prospettiva metodologica all'epoca dominante), preferirono utilizzare il termine custom per denotare l'insieme ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...