Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] la scoperta di leggi obiettive mediante operazioni di ricerca, comparazione e verifica empirica. Distanziandosi in maniera netta dal funzionalismo di B. Malinowski, R.-B. pone l'accento non tanto sul concetto di «cultura», oggetto delle riflessioni ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . Lukačovič: Edificio per uffici postali, Bratislava 1947-49), ma emerge già anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoria della bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, "Creazione di uno stile di vita", 1939-46 ...
Leggi Tutto
Castoriadis, Cornelius
Politologo greco naturalizzato francese (Istanbul 1922 - Parigi 1997). Come trockista prese parte alla Resistenza greca e, nel 1945, si trasferì in Francia dove fondò (1946) con [...] ’institution imaginaire de la société (1975) C. evidenzia le insufficienze della filosofia marxista della storia, del funzionalismo e dello strutturalismo nel rendere conto del carattere ‘immaginario’ dell’istituzione della società. Questa è «società ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki [...] materiali e strutture, fanno dell'opera di U. l'espressione di una delle contraddittorie tendenze successive alla crisi del funzionalismo alla fine degli anni Cinquanta. Tra le altre realizzazioni di U. si ricordano la chiesa di Bagsvaerd (1967-76 ...
Leggi Tutto
olismo
Der. del gr. ὅλος «tutto, intero, totale». Tesi secondo cui il tutto non è riducibile alla somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente declinato in diverse [...] parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili. Tali concezioni (per es., il marxismo, il funzionalismo in sociologia e lo strutturalismo in antropologia) sono state spesso criticate, soprattutto in ambito filosofico, dall’individualismo ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] all'altra, da un appartamento all'altro, da una casa all'altra.
Con l'avvento delle nuove idee, del cosiddetto funzionalismo, e del cosiddetto, e mal detto, razionalismo, la casa assume, prima all'interno che all'esterno, una fisionomia nuova e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] . it. 1968, p. 201). Allo stesso tempo avanzava l’ipotesi che i disturbi della persona facessero riferimento a schemi funzionali ricorrenti in grado di assumere un significato patologico specifico. L’apparato mentale appare a Freud come un sistema di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza finora conseguita ha dimostrato la funzionalità delle procedure in vigore. Nel lungo termine, l'attuale modello potrà mutare e connotarsi con un grado più intenso ...
Leggi Tutto
TRONCAMENTO
Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola
gran ciambellano (anziché grande ciambellano)
amor proprio (anziché [...] aggettivi (e anche aggettivo + sostantivo), in cui il primo termina in -re o -le
elettoral-politico
struttural-funzionalismo
popolar-televisivo
• Con gli articoli ➔indeterminativi e gli indefiniti derivati da uno (alcuno, ciascuno, nessuno)
*uno ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] e, quindi, l'analisi antropologica deve concentrarsi su tali unità globali e non sui loro tratti costitutivi. Il funzionalismo si basava su un presupposto olistico - tutte le parti di una cultura sono collegate attraverso le rispettive funzioni ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...