LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] tempo, senza particolari licenze stilistiche, egli contribuì a dotare Roma di complessi per uffici moderni, in un corretto funzionalismo internazionale. All'EUR costruì il ministero della Sanità (1958-60) e la sede dell'IMI, Istituto mobiliare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] 1999, pp. 121, 135-137, 139; F. Canali, Realizzazioni e progetti di I. M. per Forlì tra arredi déco e architettura funzionalista, in Architetti romani nella "città del duce". Architetture per le istituzioni di Francesco Leoni e I. M.: dal restauro ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] corretto, non geniale, interprete di un'ufficialità architettonica troppo spesso confinata nel culto anacronistico di un passato che pareva funzionale al presente. Un mondo nel quale il D. trovò un proprio ruolo soprattutto come uomo di scuola, alto ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dalle teorie razionaliste di C. Lodoli ed E. Pini, soprattutto là dove si anticipa la moderna concezione di funzionalismo architettonico.
Di carattere strettamente tecnico è invece l'opuscolo Serie di varie esperienze fatte sulle resistenze dei legni ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] , entrando in questioni specifiche, teorizzò la psicologia dell’azione. Riferendosi al dinamicismo di William James e al funzionalismo di Édouard Claparède, sostenne la necessità di analizzare la singola azione come punto di partenza per studiare nel ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] ), dove è più leggibile l'oscillazione tra il gusto per una monumentalità controllata e le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura italiana, XXXV [1940], n. 10, pp ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] nei singoli edifici del gusto neoclassico, al quale egli pure partecipa, ma anche di quelle aspirazioni ad un rigido funzionalismo e razionalismo che avevano trovato in Italia un sostenitore in Carlo Lodoli e in Francia più diretta applicazione nell ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] pubblici quanto nel rinnovo del volto della città secondo i canoni dello stile Novecento prima e di un funzionalismo regionalizzato dopo.
Certo non mancarono a Bari nuovi motivi di insoddisfazione professionale, come il secondo premio nel concorso ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] decorativo, vuoi della forma, che faceva appello a certi stilemi liberty e poi Werkbund, inaugurando un inatteso funzionalismo, che lasciava supporre, oltre alla conoscenza del décor preraffaellita, anche una certa familiarità con il coevo gusto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Eero Saarinen e la Swan di Arne Jacobsen) e i classici dell’ergonomia espressiva degli anni Trenta, che mescolavano déco e funzionalismo, come la poltrona Bibendum (disegnata nel 1929) di Eileen Gray. Elda ha una base circolare rotante su cui sono ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...