(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e là, si spezzò di colpo la vasta trama dei vicarî e funzionarî che il re aveva un po' dappertutto. Cioè si spezzò non solo le più turbolente in Italia, e ai loro diritti fiscali e giudiziarî sulle popolazioni rurali. E i feudi caddero l'uno dopo l' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] norme di diritto processuale civile e penale (già l'organizzazione giudiziaria è in buona parte comune ai due processi); le une che essi commettono all'estero nella qualità di suoi funzionarî abusando delle loro funzioni, nulla può eccepire lo stato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] un gruppo di contee; l'attorney distrettuale era un rappresentante dell'attorney general, il più elevato funzionario dell'amministrazione giudiziaria dello stato. Tale ufficio si diffuse in tutti gli Stati Uniti e divenne altrettanto caratteristico ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] permanentemente rappresentato presso ciascuna borsa da un funzionario superiore, delegato del Tesoro; il quale, deve procedere alla sua intimazione al debitore a mezzo di ufficiale giudiziario, e può in seguito procedere con le forme ordinarie d' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . 818). Come ufficiale di stato civile, il podestà è funzionario del governo: dipende dal ministro di Grazia e Giustizia ed atti dal sindacato che ordinariamente spetta all'autorità giudiziaria in ordine agli atti e provvedimenti del potere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] moriva nel 1521. Non vi sono notizie di malattie, infortuni giudiziari o rovesci di fortune; tra il 1512 e il 1521 venne 1480 presenta salari variabili tra i 15 e i 200 ducati, con 37 funzionari nella fascia fino a 50 ducati annui, 11 tra 51 e 100, 8 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] uomini di indubbie capacità a far parte dell'apparato giudiziario e a collaborare ai progetti legislativi. D'altro , 256-258, 327; C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, ad ind.; P. Peruzzi, Progetto e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] smaltimento delle cause già iniziate. Infatti l'attività giudiziaria si era bloccata per il fermo rifiuto opposto , appena passato dalla condizione di avvocato a quella di funzionario pontificio, confrontava la vecchia e la nuova carriera: "questa ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] atteggiamento psicologico volto a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso la morale se-condo sistema dei concorsi imperiali per l’accesso alle carriere di funzionario dello Stato fu abolito, e il nuovo regolamento del ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...