FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . 282-313) e I giurati e gli scabini nell'ordinamento giudiziario germanico (ibid., pp. 93-97). Ne Le riforme amministrative Pavia per Roma e tornava a vestire i panni del funzionario, chiamato dal ministro Berti presso il ministero dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] nel Parmense) e dal titolo di conte.
Qualche caso giudiziario, come quello costituito dal processo contro il marchese Pellegrino Manara di esse l'immagine di uomo di fiducia e funzionario competente e ricavando utili insegnamenti nella gestione degli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] borbonica, consigliando ai sovrani di continuare la collaborazione con i funzionari più illuminati e la difficile alleanza con il governo inglese alla legge 29 maggio 1817 sull’ordinamento giudiziario e alla definitiva promulgazione del Codice per lo ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] fu infatti il principio-guida della sua multiforme attività di funzionario, studioso e docente di paleografia.
Il G. si impegnò a incrementare le raccolte civiche, acquisendo l'archivio giudiziario e gli antichi registri degli estimi, della Camera di ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] uomini di indubbie capacità a far parte dell'apparato giudiziario e a collaborare ai progetti legislativi. D'altro , 256-258, 327; C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, ad ind.; P. Peruzzi, Progetto e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] e la dedizione esclusiva agli studi storici.
Integro funzionario e tranquillo uomo di casa, il C. non C. divise la sua operosa giornata tra le incombenze del lavoro giudiziario ed una paziente e metodica attività di ricerca erudita e bibliografica ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Con decreto del C. veniva quindi nominata, il 4 ag. 1894, una commissione d'inchiesta per "esaminare se i funzionarigiudiziari, che ebbero parte nella istruzione del processo, fecero tutti il loro dovere, e proporre i provvedimenti disciplinari o di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] ministro plenipotenziario, privato dei suoi poteri in campo giudiziario in favore del consultore del governo di recente del conte K. von Zinzendorf che, come parecchi altri alti funzionari dell'era giuseppina, seguendo una prassi suggerita dal F., ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , che dovrebbe essere scelto da una classe di funzionari, indipendenti sia dal governo sia dalle elezioni popolari, dal titolo Dei rapporti fra il parlamento ed il potere giudiziario, pubblicata dalla tipografia dello Statuto di Palermo. Nell’anno ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] alla domanda presentata da Giovanni in qualità di funzionario dell’amministrazione austriaca. Nonostante le rigidità di all’opera del guardasigilli Zanardelli – modifica dell’ordinamento giudiziario e nuovo codice penale che, varato nel 1889, coronò ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...