CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] d'Italia, la massima carica cui potesse aspirare un funzionario. Per sei anni sarà quindi chiamato a trattare a lotta tra clan mafiosi, più che di un'operazione di polizia giudiziaria, ha l'episodio della cattura del famoso bandito Rizzo di Saponara ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e avere anche in seguito accompagnato la sua carriera di funzionario e di giudice all’interno dell’amministrazione cisalpina e italica importante non soltanto nella costruzione del nuovo sistema giudiziario, ma nella grande opera di elaborazione dei ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] fiorentini, ma giudici e notai di esclusiva nomina del principe, funzionari che avevano ottenuto un titolo dall’Università e che avevano superato , dunque, l’artefice della riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] il comitato –, chiese alla Banca d’Italia il distacco di un funzionario che potesse collaborare con lui. B. Stringher, alla guida dell sensi dell’art. 10 della legge bancaria, dal potere giudiziario. Per l’Italia, dopo il disastro bellico, furono gli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] de Viry e Carron d’Aigueblanche, maturò il caso giudiziario legato alle responsabilità dell’avvocato Paolo Gaetano Vuy, sottosegretario di Bonvicino con Pietro Giuseppe Graneri (1789), funzionario proveniente da una famiglia di nobiltà togata che ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Croce, avvalendosi della complicità dell'amico Cosimo Quorli, funzionario papale, e di una certa Tuzia, vicina di sposato. Attraverso l'imponente documentazione relativa al procedimento giudiziario e alla trama di accadimenti che ne costituirono ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] esonero dal servizio militare. Nell’ottobre del 1942 tornò a Novara e dopo un breve periodo di formazione come uditore giudiziario a Torino prese servizio, dividendosi tra il lavoro in tribunale e l’impegno nella GIAC (Gioventù Italiana di Azione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] del giudice professionale a quella del giudice funzionario. La responsabilità del giudice è un' anni della sua vita, il G. stava completando un trattato sulla retorica giudiziaria al quale aveva atteso per lungo tempo.
La novità del metodo che guida ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Riforme come quelle della Municipalità e del sistema giudiziario avevano solo frantumato l'autorità costituita, senza . L'opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; Z. ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] parentale nella sede di servizio non era ben visto dalle autorità giudiziarie, nel 1832 Scura tornò in Calabria, prima a Cosenza e , e Giacomo Colonna, alle Finanze, e un ex alto funzionario borbonico come Luigi Giura, già direttore del corpo di Ponti ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...